Tetto ventilato: ecco come funziona

2022-05-29 02:33:19 By : Ms. Vanessa Chen

Tecnologie, vantaggi e svantaggi del sistema ventilato in copertura.

Le chiusure verticali e orizzontali di un edificio rappresentano una parte fondamentale per poter garantire condizioni ottimali di comfort interne oltre che proteggere l’abitazione dagli agenti esterni. Per poter raggiungere alte prestazioni energetiche, prima di poter agire dal punto di vista impiantistico, è necessario progettare l’involucro in funzione delle condizioni esterne ed interne affinché si possa raggiungere alti livelli di isolamento termico, riducendo così la dispersione energetica.

Al fine di garantire alte prestazioni dall’involucro, le soluzioni possibili sono diverse e cambiano in funzione della tipologia d’intervento, della destinazione d’uso, dell’orientamento e dei vincoli possibili in generale. Le condizioni che possono influenzare un ambiente sono molteplici ma dal punto di vista termoigrometrico la migliore soluzione è quella di adottare tecnologie per sistemi ventilati, le quali influiscono positivamente sul bilancio energetico complessivo di un edificio. 

La copertura, incide significativamente sulle dispersioni totali dell’involucro di un edificio tanto che necessita di una progettazione meticolosa al fine di proteggere gli ambienti sottostanti dal caldo estivo, freddo invernale e dall’acqua meteorica. Le coperture possono essere di diverse tipologie e in funzione degli elementi di cui sono costituite ognuno dei quali contribuisce alle performance termiche dell’involucro.  

 Gli strati funzionali di un tetto ventilato

Le coperture ventilate e isolate, utilizzate maggiormente quando il sottotetto è abitato, sono costituite da diversi strati ciascuno dei quali ha una funzione ben precisa. In generale, i cosiddetti strati funzionali sono:

Può essere di diverse tipologie, tra le più comuni in legno, calcestruzzo armato e acciaio. Questo strato è alla base del pacchetto stratigrafico avente la funzione di sostegno degli strati successivi. 

Ha la funzione di regolare la diffusione del vapore acqueo evitando così la formazione di condensa negli strati della copertura la quale causa il deterioramento di tutti gli strati del pacchetto copertura, riducendo le rispettive prestazioni. La sua posizione è strettamente legata allo strato isolante. 

Per poter ridurre le dispersioni termiche e garantire comfort termico in estate e in inverno, è necessario scegliere, dimensionare e posare correttamente il materiale isolante. 

Permette di proteggere gli strati sottostanti e gli ambienti interni da possibili infiltrazioni di condensa da sottotegola o da acqua meteorica. Possono essere bituminose posate a caldo o plastiche posate a freddo. 

L’intercapedine posizionata tra il manto di copertura e lo strato isolante favorisce alla non diffusione del vapore e a non creare condensa garantendo durabilità di tutti gli strati funzionali. L’aria è in continuo movimento, entra dalle griglie di areazione in corrispondenza delle gronde e fuoriesce in prossimità del colmo. 

La copertura ventilata può essere rivestita da elementi diversi come tegole o coppi realizzati in materiali diversi. Sempre più spesso vengono utilizzate anche rivestimenti metallici o plastici. Ovviamente, in funzione del rivestimento scelto, sarà diversa anche la sottostruttura e tutti gli elementi speciali necessari per completare il manto. 

Le varie tipologie di copertura

Le coperture nascono per proteggere dalle intemperie infatti, in funzione delle condizioni climatiche del luogo, assumono pendenze diverse. La pendenza e la ventilazione permettono di migliorare il ciclo di vita della copertura abbattendo il rischio di infiltrazione di umidità e di condensa interstiziale, favorendo un’ottima diffusione del vapore acqueo. 

Così come viene stabilito dalla norma UNI 8627, le coperture, a seconda della presenza degli strati funzionali di cui sono costituite, si distinguono in quattro categorie:copertura senza elemento termoisolante e non ventilatacopertura senza elemento termoisolante e ventilatacopertura con elemento termoisolante e non ventilata (tetto caldo)copertura con elemento termoisolante e ventilata (tetto freddo)

Lo strato di ventilazione rappresenta il mezzo che contribuisce alla regolazione delle caratteristiche igrotermiche della copertura.

 Tipologie di ventilazione 

I tetti ventilati possono essere definiti come quelle soluzioni di copertura nelle quali la circolazione di aria nel sottomanto è attivata per una precisa scelta progettuale. In funzione della tipologia di ventilazione, durante la progettazione è fondamentale eseguire un corretto dimensionamento al fine di poter soddisfare le prestazioni attese.  La norma UNI 9460 distingue due tipologie di ventilazione, mettendo a confronto la microventilazione e la macroventilazione definita anche ventilazione sottomanto. 

La microventilazione è data dalla circolazione dell’aria tra il manto e il suo elemento di supporto provocato dalle modalità stesse di posa in opera degli strati componenti. Per favorire la microventilazione possono essere posati in opera efficienti manti di copertura che si servono di elementi come tegole speciali di ventilazione. 

La macroventilazione o detta anche ventilazione sottomanto, è un’opzione che permette di raggiungere un maggior controllo termoigrometrico della copertura ma soprattutto degli ambienti sottostanti abitati. La ventilazione può avvenire in maniera naturale causata dalla differenza di temperatura e densità dell’aria oppure in maniera forzata grazie all’ausilio di macchine apposite. 

 Perché scegliere una copertura ventilata? 

La copertura ventilata è la soluzione ideale per ottenere alte prestazioni soprattutto dal punto di vista termico e igrometrico, Lo strato di ventilazione porta con sé una serie di vantaggi come ad esempio l’eliminazione della condensa e il mantenimento di una temperatura costante grazie alla presenta dell’aria che permette di sfavorire la creazione di umidità e evita che ci sia un aumento della temperatura interna in estate, contenendo le dispersioni termiche invernali. 

La circolazione dell’aria in intercapedine sfavorisce la formazione di ghiaccio dato che la temperatura tra la parte esterna e interna del tetto è pressoché uniforme, evitando un sovraccarico alla struttura del tetto. 

L’intercapedine d’aria, se non progettata correttamente, potrebbe diventare un elemento debole dal punto di vista acustico perché potrebbe amplificare i rumori provenienti dall’ambiente esterno. 

In conclusione, si tratta di una soluzione tecnologica che permette di mantenere alti livelli prestazionali e che, per questo motivo, ha un costo sicuramente superiore rispetto ai sistemi di copertura isolate tradizionali. Ovviamente il costo è un parametro che può variare in funzione di diversi fattori ma soprattutto dai materiali scelti. 

Per leggere l'intero articolo SCARICA in allegato il PDF, previa registrazione al sito.

In questo modo potrai leggerlo con un'impaginazione migliore, stamparlo, salvarlo e condividerlo. 

Ingenio ha l’obiettivo di rendere fruibile nei modi migliori possibili ogni contenuto pubblicato. Registrati o effettua il login per scaricare il pdf(*) (*) Se dopo aver effettuato il login non vedete ancora il link al documento, provate ad aggiornare la pagina.

Architettura e Metaverso: a Seoul una mostra dedicata ai progetti, processi e ricerche di ZHA

Superbonus: la residenzialità si misura con la superficie abitativa in rapporto ai metri quadri totali

Grande tettoia con muro di cinta di 50 metri? Altro che pertinenza, senza permesso è abuso edilizio

Approvato progetto diga foranea di Genova per un valore di quasi un miliardo di euro

Edilizia, Ance Giovani premia le piazze del futuro progettate dagli studenti delle scuole medie

Appalti, approvato il DDL delega! Riduzione livelli di progettazione, CAM, incarichi gratuiti in casi eccezionali

Superbonus 110, quanti chiarimenti: limiti di spesa, infissi e demo-ricostruzione, trainati e trainanti

Frazionamento verticale dell'immobile e diversa distribuzione degli spazi: c'è differenza! Tra CILA e realtà

Superbonus per muro di contenimento condominiale: servono le attestazioni di progettista e direttore dei lavori

Beni culturali: tecnologie laser per monitorare affreschi in Umbria

La digitalizzazione per una maggiore sostenibilità di opere ferroviarie

Trasformazione digitale, BIM e Sostenibilità: al via la 10° edizione della One Team BIM Conference

Infrastrutture e Digital Twin: tutti vantaggi della digitalizzazione per superare le sfide

Soddisfazione per lo svolgimento della 5° edizione della Conferenza Nazionale IBIMI bS Italy

CONSTRUCTABILITY: che cosa è perchè è così importante

Sicurpal festeggia i suoi 25 anni di attività!

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it