Un prodotto che si presenta con un colore scuro tipico del silicio monocristallino, con forme e dettagli molto anonimi ed un sistema di fissaggio che a prima vista risulta molto semplice da assemblare e lineare da posizionare; per il momento non sono stati diffusi precise specifiche tecniche
Novità da Tesla per il suo progetto tegole fotovoltaiche (Solar Roof), in quanto è stata presentata la versione V3 che promette di avere costi contenuti, paragonabili a quelli di un classico tetto in scandole, quelle piccole tegole piatte disponibili in vari materiali.
Un prodotto che si presenta con un colore scuro tipico del silicio monocristallino, con forme e dettagli molto anonimi ed un sistema di fissaggio che a prima vista risulta molto semplice da assemblare e lineare da posizionare; per il momento non sono stati diffusi precise specifiche tecniche.
Le prime due versione delle tegole Tesla non hanno riscosso un grande successo, in quanto neanche troppo spinte dallo stesso costruttore per questioni di costi ed affidabilità, lo stesso Elon Musk a suo tempo non era piena soddisfatto in quanto aveva dichiarato di voler puntare a tegole con una durata di almeno 30 anni, cosa che sembrerebbe aver raggiunto con quest'ultimo modello:
"Stiamo per completare la versione 3 del tetto solare. Un problema di tecnologia piuttosto difficile che punta ad avere una cella solare integrata con una tegola, di bell'aspetto e duratura per 30 anni"
Inoltre il CEO di Tesla ha spiegato anche che con le precedenti versioni avevano avuto difficoltà a eseguire test accelerati sui componenti, non riuscendo a delineare a dovere durata ed effettive performance dei moduli, ma ora si sente più sicuro:
"Sono molto entusiasta della versione 3 del tetto solare. Abbiamo una buona probabilità di costare come un tetto in scandole, o addirittura di essere inferiori. Questo è uno dei tetti più economici disponibili. In questo modo puoi avere un tetto eccezionale con una migliore economia rispetto un tetto tradizionale e contribuire ad abbassare la tua bolletta elettrica"
Se tutte le specifiche dichiarate, in primis costo e durata, risulteranno effettivamente veritiere, Tesla potrebbe ancora una volta farsi carico di un salto tecnologico nel mondo dell'energia elettrica, spostando gli equilibri degli attuali impianti fotovoltaici residenziali fermi da qualche anno per costi, rendimenti e soluzioni tecniche ed estetiche.
Devi effettuare il login per poter commentare Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form. Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento. Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".