Tegole capaci di trasformare raggi del sole, vento e alta temperatura in energia sono state montate sul tetto d'una casa costruita nell'area della Scuola universitaria professionale di Lucerna.
Novità mondiale, il frutto della collaborazione tra il Logic Group, da tre anni impegnato nella realizzazione, e l'istituto, associatosi al progetto in una seconda fase, è stato presentato giovedì.
Ogni modulo in poliammide rinforzato con fibra di vetro misura 43 centimetri per 34, pesa 4,5 chili e può resistere a raffiche di 200 chilometri orari; vi sono alloggiate una cellula fotovoltaica e una turbina alimentata sia dalle folate che dal calore accumulato di giorno nei muri. Centosessanta metri quadrati di questi elementi producono 80'000 chilowattore annui, quando una casa unifamiliare ne consuma 8'000. Per ricoprire le falde, che devono avere una pendenza del 20% almeno, ne servono circa 800 per una superficie analoga; il costo approssimativo di è 50'000 franchi, un quarto in meno di quanto si spende per tegole solari tradizionali, da ammortizzare sull'arco di 25 anni, limite stimato della loro durata di vita.
Un progetto dell'Alta scuola di scienze di Zurigo permette di migliorare la produzione di energia durante l'intera giornata
Dall'università di Shangai, progettate le pile in grado di funzionare anche con temperature bassissime
Ha una capacità di 129 megawattora. Tesla: "Ridurrà i blackout dell'Australia Meridionale"
Il materiale più antico diviene moderno: dopo 5 anni di studi presentato il progetto PNR 66 del Programma nazionale di ricerca. Coinvolto l’ETH di Zurigo
La squadra rossocrociata vince la gara per la progettazione della miglior casa funzionante a energia solare
Spari nella notte in un locale pubblico della capitale norvegese, diversi i feriti di cui alcuni in gravi condizioni
Oggetti comprati e poi usati pochissime volte: per ridurre gli sprechi una start-up ha creato una "oggettoteca" nel segno dell'economia circolare
Analizzati al LAC i problemi del settore per la piazza luganese: “Il lavoro del trader oggi è sostituire le provenienze” – Una dozzina le aziende in difficoltà
Anche la Camera, dopo il Senato, ha approvato il disegno di legge che vuole limitarne il possesso
Il Consiglio di partito, riunito oggi a Neuchâtel, sostiene una strategia finalizzata all'adesione della Svizzera all'UE
Un’azienda del Mendrisiotto affiliata all’ex sedicente sindacato multata dall’ispettorato del lavoro - "TiSin non equiparabile a un sindacato"
Lo prevede un progetto approvato dalla Commissione dell'ambiente del Consiglio degli Stati
La Corte suprema degli Stati Uniti ha rovesciato la sentenza che legalizzava il diritto in tutto il Paese - Ora varranno le leggi statali
Macedonia del Nord verso l'UE: il Parlamento della Bulgaria si pronuncia per la rimozione del veto, ma il premier macedone giudica inaccettabili le condizioni proposte
La società ha richiesto a Swissmedic l'estensione dell'omologazione del suo medicamento bivalente, efficace sulla variante originaria e su quella nuova
Chiuse la galleria del San Gottardo e la A13 tra Thusis e Viamala per incidenti – Due feriti gravi nel frontale in galleria - Aggiornamento: A2 e A13 riaperte
L'importazione di tre tonnellate in maggio è oggetto di esame, fa sapere l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini
Comuni e Cantone potrebbero diventare proprietari degli impianti idroelettrici per 300'000 franchi
Un fine settimana segnato da scioperi, cancellazioni e ritardi dei voli – Il settore del trasporto aereo è in un momento di particolare instabilità
Inchiesta ONU: fu un proiettile israeliano a uccidere la giornalista di Al Jazeera lo scorso 11 maggio in Cisgiordania
Gli animali a sangue freddo praticamente non invecchiano; la scoperta potrebbe aiutare anche l’uomo a rallentare ciò che sembrava inevitabile
Gli esperti incaricati dall'Università di Losanna: concedere il titolo al dittatore italiano nel 1937 fu un grave errore - Il rettore: non va cancellato, deve essere un monito
Il processo al Tribunale penale federale; 11 mesi con la condizionale a Jérôme Valcke per un caso separato
Incidente stradale giovedì sera a pochi chilometri dal valico di Dirinella; il giovane è rimasto incastrato nell'abitacolo
Una 76enne di Coira ha prelevato e consegnato 65'000 franchi a uno sconosciuto: l'aveva convinta che la figlia sarebbe finita in carcere
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, succursale della Società svizzera di radiotelevisione