Superbonus e sismabonus: strategie di risparmio su misura a firma ISOTETTO

2022-05-13 03:59:13 By : Mr. Ronnie Liu

Con l'allettante possibilità di fruire del Superbonus è importante conoscere le soluzioni per riqualificare energeticamente e sismicamente l'involucro edilizio delle costruzioni con sistemi tecnicamente avanzati.

Isotetto è in grado di fornire una gamma di soluzioni innovative con funzioni antisismiche e al tempo stesso termicamente isolanti con numerosi vantaggi.Partiamo dalle soluzioni per la coibentazione della copertura

Una parte importantissima dell'edificio è costituita dal tetto che, con le fondazioni e la struttura, risulta essere la parte più importante dell'involucro edilizio. Le spese di coibentazione del tetto e delle pareti rientrano a pieno titolo nelle agevolazioni dell'Ecobonus e - in alcuni casi che tratteremo nel dettaglio - anche del Sismabonus.

In questo articolo l'Ingegner Luca Rollino spiega in maniera chiara ed esaustiva che cos'è il Superbonus e come sia possibile utilizzarlo.

L'isolamento termico della copertura è particolarmente interessante perché può impattare fino a un 40% dell'efficienza energetica dell'intero edificio.

Purtroppo, l'improvviso aumento dei costi del legno ha portato gli impresari a propendere per i tetti in cemento, scelta dettata da una errata sensazione di risparmio che comporta un ingente aumento di carico sulla struttura.

Come alternativa, vengono frequentemente proposte sul mercato delle strutture in legno (generalmente lamellare) con travi molto ravvicinate tra di loro; questo richiede l'impiego di un tavolato in quanto i sistemi isolanti non sono portanti, nè tantomeno pedonabili.

 La soluzione di Isotetto per la copertura, e i suoi vantaggi

La Isotetto di Torino ha ideato un sistema isolante strutturale portante per rendere antisismica qualunque struttura in legno, anche già esistente in cantiere.

Usando pannelli isolanti strutturali portanti si aumenta l'interasse della struttura primaria (portandola a due metri di distanza); la struttura non necessiterà così del tavolato di supporto e sarà pedonabile.

Inoltre il rivestimento interno potrà essere effettuato con l'applicazione di una lastra di cartongesso o fibrocemento, direttamente avvitata sui listelli del pannello, consentendo una finitura più flessibile durante la sua applicazione, oltre alla protezione dal fuoco.

Dato l'alto costo raggiunto dal legno, il pannello ISOTETTO è una soluzione per ottenere un risultato soddisfacente e ridurre i costi (e le ore impiegate nell'installazione).

Il rifacimento del tetto può accedere anche al Sismabonus.

Se l'edificio è localizzato in zone ad elevata sismicità, l'adeguamento statico può prevedere anche il ridimensionamento della struttura portante del tetto, nel rispetto delle nuove indicazioni normative.

Per il SuperEcobonus, l'incentivo è calcolato sull'ammontare complessivo delle spese pari a 50mila euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti site all'interno di edifici plurifamiliari; 40mila euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio, se lo stesso è formato da due a otto unità immobiliari e 30mila euro se lo stesso è composto da più di otto unità immobiliari.

Per quanto riguarda il Sismabonus, gli interventi antisismici che danno accesso al 110% sono tutti quelli compresi nell'attuale decreto che prevede un tetto di spesa di 96mila euro per unità immobiliare, ma senza vincoli sul numero massimo di unità immobiliari su cui effettuare i lavori. L'unica caratteristica richiesta è che l'edificio sia ubicato in zona sismica 1, 2 o 3.

In questo caso la proposta di ISOTETTO è rappresentata dal pannello antisismico ISOMAX.

 Il pannello antisismico ISOMAX

Valorizzando le strutture lignee delle coperture già presenti, fatte con un legname dotato di una stagionatura introvabile sul mercato, il pannello antisismico ISOMAX, grazie alla sua resistenza meccanica, permette addirittura di raddrizzare eventuali curvature della travatura primaria riportando il piano del tetto e permettendo l'esecuzione del lavoro a regola d'arte.

La struttura in legno del pannello viene legata indissolubilmente all'armatura di fibra di vetro fornendo dei dati di resistenza al carico inesistenti sul mercato, ossia 4500 kg come carico di rottura e 4200 kg sul carico in diagonale. Questo permette di legare tutta la struttura lignea, creando un monolite che può sostenere la travatura in legno in caso di collasso parziale del muro, evitando quindi di provocare danni.

Consulta le schede tecniche e certificazioni o scaricare la brochure di ISOMAX TETTO  Isomax Parete, la soluzione ideale per i cappotti ventilati antisismici

Un'altra soluzione antisismica proposta da ISOTETTO è quella di applicare un cappotto ventilato strutturale (ISOMAX PARETE) dal momento che questo risulta più pratico nella posa essendo effettuato a secco.

Questo prodotto ha il vantaggio di poter essere applicato anche nei mesi invernali dal momento che viene fissato sulla parete mediante tasselli metallici che fissano il pannello al muro e permettono l'applicazione di qualunque finitura (come fibrocemento, scandole di legno, lastre metalliche...) utilizzando delle viti. Non è quindi necessario l'utilizzo di colle.

Un ulteriore profitto è rappresentato dalle capacità antisismiche del pannello, nato a seguito di una riflessione sul codice di costruzione ideato dall'Ingegner Francesco La Vega nel 1782 in seguito al Terremoto della Calabria, che provocò 30mila morti e la distruzione di intere città.

Questo contemplava l'impiego di travi di legno annegate nei muri per rendere più elastici gli stessi, senza portarli al collasso e quindi al crollo dell'edificio. La stessa tecnica viene impegnata nel pannello ISOMAX PARETE che vede l'impiego della travatura in legno rinforzata con una stuoia di fibra di vetro. Il pannello, opportunamente tassellato su muri e solai, evita la fuoriuscita degli stessi dalle loro sedi di posa.

Scopri tutte le caratteristiche di Isomax Parete e scarica la scheda tecnica

Come già detto, la scelta di un buon sistema di isolamento è determinante per ridurre la dispersione di calore. Bisogna fare efficienza energetica partendo dalla riqualificazione del tetto facendolo transitare verso classi energetiche più prestazionali: ISOTETTO sfrutta le componenti del tetto prediligendo la qualità. 

Maggiori informazioni sul sito di ISOTETTO

Leggi anche Superbonus 110%, tutti i lavori di riqualificazione energetica: cappotto termico, caldaie, fotovoltaico Come sfruttare il Superbonus 110% per sostituire il tetto e renderlo efficiente e sicuro Superbonus per cappotto termico: la lista dei 38 documenti da presentare alla banca per la cessione del credito Superbonus 110% e cappotto: perchè scegliere pannelli isolanti e strutturali Facciata ventilata e Superbonus 110%: elevate prestazioni energetiche e massimali di spesa più alti Riqualificare le coperture con interventi energetici e strutturali idonei al Superbonus 110% Superbonus 110%, da Isotetto un sistema collaudato e insuperabile

Permessi di costruire, SCIA, SCA, autorizzazioni: il DL Taglia Prezzi in conversione prorogherà tutto di 1 anno

Tra domanda di sanatoria, accertamento di conformità e ordine di demolizione: la ruspa si ferma o no?

Superbonus e certificazioni SOA obbligatorie, Paola Marone: “Finalmente”

Covid-19: le linee guida da rispettare nei cantieri edili fino al 31 dicembre 2022

Fotovoltaico, il cerchio si allarga: nel DL Taglia Prezzi in conversione zone più ampie per l'installazione

Lavori pubblici e pagamento compensazioni per caro materiali: nuova piattaforma operativa dal 13 maggio 2022

Anche le bioplastiche si degradano lentamente nell’ambiente

Superbonus: dal 1° luglio 2023 solo le imprese certificate SOA potranno effettuare lavori sopra i 516 mila euro

Pa, dal 1 luglio tutte le assunzioni attraverso il portale unico per il reclutamento

Trasporti: Ansfisa ed ENEA insieme per sicurezza, idrogeno e tecnologie innovative

After the Damages Summer School, aperta la fase di selezione

Edilizia sostenibile: torna la Masterclass di GBC Italia

Conferenza Nazionale IBIMI buildingSMART Italia: il programma della 5^ edizione

Edifici e opere esistenti: tecniche di rilievo e restituzione del modello BIM

Corso online sulle tecniche per la riqualificazione di strutture esistenti in calcestruzzo armato

AiCARR, un convegno per parlare del futuro dell'idrogeno

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it