Nel 1975 un decreto intervenne a tutela di 900 ettari terrestri e 1.000 ettari marini nel nord-est della Corsica. Scandola, metà terraferma e metà diventò così una Riserva Naturale.
I litorali sono tutti estremamente fragili e l’impronta dell’uomo si sente e si vede in maniera prepotente. Lo abbiamo visto anche nel Parco Sommerso della Gaiola, anche lì un decreto ha salvato un’area ricca di biodiversità e di storia. Qui lo raccontavamo al Corriere del Mezzogiorno e qui invece siamo andati a ripulire la spiaggia insieme ai volontari.
Un paradiso protetto e iscritto dall’Unesco nel patrimonio mondiale dell’umanità nel 1983 per la varietà e l’abbondanza della flora e della fauna sottomarina. Ma questo territorio nel nord-ovest della Corsica oggi di inestimabile valore non è sempre stato così. È stato salvato tramite decreto, protetto e tutelato dall’impronta dell’uomo e per questo oggi ricco di biodiversità.
Con la pazienza di ricostruire che solo la natura sa avere, pian piano passati pochi decenni questa zona è tornata a ripopolarsi di flora e fauna: gabbiani, cormorani, aquila di mare, avvoltoio barbuto, falco pescatore, falco pellegrino e gabbiano corallino. I fondali sono incredibilmente pieni di pesci. Tutto intorno pieno di macchia mediterranea. Tutto questo grazie a strette regolamentazioni, obbligo di velocità ridotta e immersioni e pesca vietate.
Mamma di Benedetta, project manager e giornalista. Si occupa di marketing e comunicazione. Nel 2008 ha fondato www.econote.it, magazine sull'ecologia e la sostenibilità perché crede che un mondo più verde sia possibile se moltiplichiamo i piccoli gesti di sostenibilità. Nel 2014 ha fatto il giro del mondo viaggiando in 4 continenti per 3 mesi con 13 kg di bagaglio. Tutto è raccontato sul sito www.30annozero.com e nell'e-book "30annozero, il giro del mondo per investire su sé stessi" edizioni Nativi Digitali.
Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.
Inserisci la tua email per iscriverti alla Newsletter di Econote.it
© 2022 Econote.it - Tutti i diritti riservati. Per le segnalazioni [email protected] | Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Clicca e leggi la Privacy e Cookie Policy Accetto Leggi di più