portico o pergolato — idealista/news

2022-08-13 06:54:47 By : Mr. Rain Chan

Una casa fresca d'estate offre un comfort abitativo ottimale quando il caldo arriva. Per conseguire questo obiettivo sono tante le accortezze da adottare. Si può agire direttamente dall'interno oppure lavorare sull'involucro dell'edificio, ma ci sono anche altri espedienti che possono dare un grande contributo nella lotta al caldo.

Gli esperti di habitissimo mettono a confronto due tipologie di strutture per esterni, il portico o il pergolato, che sono anche un modo sostenibile per isolare la casa e abbassare la temperatura in estate

Decidere di installare una struttura esterna come può essere una pergola o un portico nel giardino, nel patio o nella terrazza, rappresenta senza dubbio un buon investimento per la propria casa.

Si ricava uno spazio coperto che può essere sfruttato durante tutto l'anno se si utilizzano chiusure come vetrate o tende invernali che tengano al riparo anche dalla pioggia e dal vento. Di conseguenza il valore della proprietà aumenta insieme al comfort.

Per decidere cosa è più conveniente tra pergola e portico occorre considerare prima di tutto l'uso che verrà dato a questa struttura per esterni.

Comprendere la funzionalità e la praticità che si desidera ottenere fornisce le indicazioni per orientarsi nelle scelte da prendere. Inoltre, bisogna analizzare il contesto specifico considerando aspetti come l'esposizione, lo spazio a disposizione e la presenza di altri elementi.

Per quanto riguarda i materiali della struttura e della copertura, si può scegliere tra un'ampia varietà di opzioni per ottenere l'estetica che meglio si addice alla casa.

Il portico è uno spazio coperto permanente che costituisce un riparo dal sole e dagli agenti atmosferici, definendo un ambiente a metà tra interno ed esterno che può essere arredato stabilmente con sedute o divanetti.

Il tetto può essere realizzato in tegole o in altri materiali che riprendono il tetto della costruzione principale. Solitamente il portico rimane aperto sui lati, ma si possono utilizzare elementi come tende da sole o tralicci per creare uno spazio più riparato. Poiché crea ombra sulla facciata, la presenza di un portico abbassa di qualche grado la temperatura interna dell'edificio.

La pergola strutturalmente è composta da pilastri verticali che sostengono un telaio formato da travi e può essere chiusa sui lati da pareti fisse o mobili, anche solo parzialmente. La pergola generalmente non ha una una copertura fissa ma può essere completata da una tenda, da pannelli in policarbonato o da piante rampicanti.

Sono molto diffusi i pergolati in legno, eleganti ed in sintonia con differenti stili, ma sono comuni anche le pergole in alluminio, più semplici da mantenere.

La più grande differenza tra un portico ed una pergola è che quest'ultima non ha una copertura opaca per cui lascia passare la luce, mentre il primo è essenzialmente una copertura. Si differenziano anche per il rapporto con l'edificio a cui sono annessi. La pergola è una struttura che può essere indipendente, collocata in qualsiasi zona del giardino o di una terrazza, oppure può essere addossata ad una parete perimetrale della costruzione principale. Il portico invece è sempre addossato ad una parete perimetrale, solitamente alla facciata in corrispondenza dell'ingresso oppure può essere reso accessibile da una portafinestra.

La pergola è una struttura molto leggera per cui è semplice da installare ed eventualmente da rimuovere. Inoltre, l'installazione di una pergola è piuttosto economica rispetto ad altre soluzioni per creare spazi ombreggiati negli ambienti outdoor.

Il portico essendo una struttura permanente offre riparo dalle intemperie e può essere sfruttato più facilmente durante tutto l'anno. Il costo per la realizzazione di un portico può essere maggiore rispetto ad una pergola, ma molto dipende dai materiali che si utilizzano