Pannelli solari da balcone: ecco come funzionano

2022-06-19 00:03:13 By : Ms. Jannicy Pu

Un modo ancora più conveniente rispetto al classico fotovoltaico da tetto. I pannelli solari da balcone possono essere installati in maniera quasi gratuita. Scopriamo insieme come.

Energie rinnovabili. Ormai non si parla d’altro e quando si limitano anche i costi allora diventa tutto più interessante. Un must è rappresentato dai pannelli solari da balcone o pannelli fotovoltaici che ottimizzano la produzione di luce solare e consentono di ottenere un notevole risparmio sulle bollette. (scopri le ultime notizie su mutui e prestiti. Leggi su Telegram tutte le news sulla finanza personale. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

La modalità più diffusa di impianto fotovoltaico è quella che prevede l’installazione dei pannelli solari sulla superficie dei tetti degli edifici.

Esistono anche soluzioni progettuali più economiche e più facili da installare. Queste, però, sono ugualmente ispirate al principio dello sfruttamento dell’energia solare.

Quando parliamo di pannelli solari da balcone, intendiamo l’installazione di innovative celle fotovoltaiche bifacciali sui parapetti da esterno irraggiati dal sole.

Ma come funzionano i pannelli solari da balcone? Scopriamolo.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulla finanza personale, la gestione del credito e dei debiti. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

I pannelli solari da balcone rappresentano la soluzione ideale per chi non vuole rinunciare ad un approccio energetico sostenibile e all’utilizzo delle nuove tecnologie per risparmiare concretamente sulle bollette.

È come se fosse una mediazione per quelle situazioni abitative in cui non è possibile installare il classico impianto fotovoltaico da tetto.

Tecnicamente, il fotovoltaico da balcone, si compone di un singolo pannello solare da 1,2 kW/h o da 2,4 kW/h. Può essere posizionato in qualsiasi punto della terrazza, a patto che vi sia un’adeguata irradiazione solare, e può essere comodamente spostato grazie ad una struttura mobile su ruote. 

Nella pratica e funzionale versione “a fioriera”, il pannello viene agganciato direttamente alla ringhiera del balcone (sia ringhiera metallica che parapetto in muratura).

Leggi quali sono gli incentivi per risparmiare sulle bollette e come funziona il bonus sociale per tagliere i costi di luce e gas, ottenendo anche gli arretrati.

Il funzionamento del balcone fotovoltaico è molto simile al classico impianto con pannelli solari da tetto o alle tegole fotovoltaiche. 

Colpendo le celle fotovoltaiche in silicio di cui è composto il pannello, i fotoni di luce generano una reazione fisica in grado di produrre energia in corrente continua.

Attraverso l’inverter (di cui è dotato il sistema), la corrente continua viene convertita in corrente alternata, ossia quella comunemente utilizzata negli edifici domestici.

L’impianto si collega normalmente alla rete della corrente domestica determinando una potenza aggiuntiva di 1 kWp usando semplicemente un pannello fotovoltaico di piccole dimensioni plug&play (come amano definirlo gli anglofoni), vale a dire “connetti e utilizza”.

Prima di mettere in funzione il pannello solare da balcone è però necessario fare richiesta al proprio fornitore di energia di abilitare il contatore con “bi-direzionalità”. In questo modo la produzione di energia non viene sommata in bolletta a quella del fornitore stesso.

Dai un’occhiata ai contributi per l’istallazione di pannelli fotovoltaici e scopri quanto si risparmia concretamente grazie ai pannelli solari.

Come già avanzato stiamo parlando di accessori non molto ingombranti e decisamente più “smart” nell’installazione. Infatti un pannello tipico presenta le seguenti dimensioni:

Inoltre i pannelli devono essere diretti verso sud per garantire una maggiore esposizione al sole, preferibilmente senza alberi o siepi che ne oscurino la visuale. Sono alimentati con una semplice spina elettrica che va inserita nell’apposita presa di corrente.

Ma in effetti, come si posizionano? Vediamo.

L’inclinazione dei pannelli solari di un impianto fotovoltaico da balcone, generalmente, si assesta tra i 20 e i 30 gradi. Ma può cambiare in base a due variabili: la stagione dell’anno e l’area geografica dove l’impianto è stato installato. In estate, per sfruttare al massimo la luce, l’inclinazione scende a 20 gradi, mentre in inverno può salire anche a 60 gradi. Nelle regioni meridionali l’inclinazione tende più verso i 20 gradi, nelle regioni del Nord invece verso i 40 gradi.

Dai un’occhiata alle ultime novità della categoria “Risparmio e Investimenti” di TheWam.net.

Ogni mini-impianto ha inoltre a disposizione delle batterie che consentono di immagazzinare l’energia prodotta. Questa viene poi utilizzata anche in “differita”, spalmandola nei vari momenti della giornata (ad esempio nelle ore serali, in cui generalmente si registra un’impennata dei consumi energetici).

Se l’inverter incorporato al pannello solare consente di alimentare tutte le apparecchiature che funzionano a 230 volt, la batteria di accumulo viene utilizzata per alimentare i dispositivi in bassa tensione, come lampade o elettrodomestici.

Un impianto fotovoltaico con pannelli solari da ringhiera balcone non riuscirà da solo a coprire l’intero fabbisogno energetico di un appartamento di media grandezza abitato da un nucleo familiare tipo (da 3 a 5 persone).

Rappresenterà comunque un prezioso alleato per il benessere del pianeta, ma anche un valido mezzo per risparmiare e dare una mano al budget familiare.

Per ottimizzare l’impatto della luce solare e il meccanismo di generazione e accumulo di energia, è importante – come già avanzato – che il balcone sia orientato a sud e che i pannelli solari siano adeguatamente inclinati.

Con l’energia accumulata in una giornata di sole pieno, i pannelli fotovoltaici da balcone possono arrivare ad alimentare contemporaneamente per circa 2 o 3 ore il PC, il televisore, l’aspirapolvere (tenuta in funzione fino a 30 minuti) e 8 lampadine a basso consumo.

Ma i vantaggi non sono solo questi. Innanzitutto possono risultare molto utili come generatori di corrente in caso di black out; le ruote di cui sono dotati li rendono mobili e versatili, perfetti da portare ad esempio in campeggio o in barca.

Abbiamo parlato di caratteristiche tecniche e vantaggi, ma diamo un’occhiata ai prezzi.

Per quanto riguarda i costi, siamo decisamente sotto la spesa necessaria per il classico impianto fotovoltaico con pannelli a tetto. 

Con un investimento iniziale minimo di circa 600 euro, ma che generalmente non supera i 2.000 euro, il mini-impianto da balcone contribuisce in modo efficace ad ottimizzare i consumi e a perseguire gli obiettivi di efficientamento energetico degli edifici.

Inoltre, come già chiarito, anche la bolletta sarà alleggerita dai costi per l’energia “surrogata” dal mini-impianto fotovoltaico (ricordando sempre la preliminare richiesta di bi-direzionalità). In più si potrà godere di detrazioni fiscali pari al 50% della spesa sostenuta, da far valere al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi previo presentazione di una pratica Enea.

Altra nota positiva è la “semplicità burocratica” con cui si possono installare i pannelli solari da balcone. In sintesi, non c’è bisogno di alcuna autorizzazione di tipo amministrativo. Questo significa che non occorre presentare nessuna pratica di inizio lavori (Cil, Cila, Scia, Permesso di costruire, ecc.), risparmiando sui costi amministrativi e su quelli destinati al tecnico professionista. Inoltre, ciò comporta anche una semplificazione dei tempi in quanto i lavori potranno iniziare e finire quando si vuole.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su mutui, prestiti e risparmio personale:

Ricevi ogni giorno gratis i migliori articoli su offerte di lavoro, bandi, bonus, agevolazioni e attualità. Scegli il gruppo che ti interessa: Telegram - Gruppo esclusivo WhatsApp - Gruppo base Seguici anche su YouTube | Google | Gruppo Facebook | Instagram