Lamborghini Huracan Tecnica: primo avvistamento dal vivo

2022-05-13 03:47:42 By : Mr. Colin Zhang

Il 12 aprile, Lamborghini ha presentato ufficialmente la sua ultima supercar con il nome di Lamborghini Huracan Tecnica. È stata progettata per posizionarsi a metà strada tra la Evo a trazione posteriore e la STO, con l’obiettivo di assicurare il massimo divertimento su strada e in pista.

Grazie a un video spia pubblicato su YouTube da Varryx, ora abbiamo la possibilità di vedere in azione dal vivo e su strada la Huracan Tecnica. In realtà, la clip mostra due esemplari della vettura (uno azzurro e l’altro verde) e uno di questi presenta un ampio camuffamento sulla carrozzeria.

Ricordiamo che sotto il cofano c’è un motore V10 aspirato da 5.2 litri capace di sviluppare 640 CV di potenza e 565 Nm di coppia massima, praticamente gli stessi numeri offerti dalla Super Trofeo Omologata.

A livello estetico, la Lamborghini Huracan Tecnica dispone di un nuovo paraurti anteriore con motivo a Y, situato sotto ogni faro, ispirato alla Sian e al concept Terzo Millennio. Non mancano i nuovi cerchi Damiso da 20” ispirati a quelli della Vision GT.

Il cambiamento più importante lo troviamo però sul retro dove c’è una copertura per il motore realizzata in fibra di carbonio e un lunotto verticale. Troviamo poi dei nuovi terminali di scarico di forma esagonale, un nuovo paraurti e un diffusore che, come il tetto, può essere verniciato nello stesso colore della carrozzeria oppure in nero. La nuova Huracan Tecnica pesa 1379 kg e impiega 3,2 secondi nello scatto da 0 a 100 km/h.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.

Contatti e Pubblicità - Cookie Policy - Informativa Privacy - Impostazioni privacy

Copyright © Motorionline S.r.l. - Dati societari - P.IVA IT07580890965

Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Milano in data 20/01/2012 al numero 35

Direttore Responsabile : Lorenzo V. E. Bellini