Isolanti per tetti caldi

2022-05-29 02:45:04 By : Ms. Cora Wu

La copertura di un edificio è, da sempre, uno dei suoi punti più critici e complessi, in quanto le sollecitazioni a cui è sottoposta dalle azioni esterne richiedono che essa sia particolarmente ben progettata e realizzata, in funzione di una serie di parametri che tengono conto della localizzazione dell'edificio, della posizione ed altezza rispetto al mare, della tipologia e frequenza delle precipitazioni a cui potrà essere sottoposta, nonché della sua inclinazione e geometria. A seconda della scelta della tipologia di copertura in fase di progettazione, si avrà poi, in fase di costruzione, uno specifico pacchetto di copertura, cioè una stratificazione di vari materiali che per tipologia, sistema di posa e localizzazione in sezione avranno una funzione precisa. La posizione diversa di un materiale, in una stratificazione piuttosto che in un'altra, oppure la sua assenza o presenza determina un funzionamento diverso della copertura. Secondo alcuni schemi di valutazione, in particolare quelli che prendono in considerazione la presenza o meno di uno strato isolante e di una camera di ventilazione, le coperture usualmente realizzabili si dividono in 4 tipi, tra i quali una delle più diffuse e facilmente realizzabili è quella definita tetto caldo. Classificabile come copertura isolata non ventilata, il tetto caldo si caratterizza per la presenza dello strato isolante inframezzato tra due strati impermeabili, uno che protegge l'isolante dall'acqua e l'altro con funzione di barriera al vapore.

Questa stratificazione, a volte, sottopone l'impermeabilizzazione a forti sbalzi termici che possono danneggiarla. Essendo una tipologia di copertura diffusissima, perché facilmente realizzabile ed anche ottima come base per i tetti-giardino, dà splendidi risultati e può essere realizzata mediante l'impiego di guaine bituminose o sintetiche, che sovrapponendosi all'isolante lo proteggeranno sempre dai danni causabili dalle intemperie e dal possibile effetto dilavamento delle acque. Per poter realizzare un tetto caldo che unisca prestazioni di isolamento termico ottimali con durevolezza e resistenza è bene che il materiale impiegato sia dotato di ottime proprietà isolanti, adeguata resistenza alla compressione, al calore e ai solventi del bitume. È per questo motivo che, ad esempio, ottimi materiali isolanti come il polistirene estruso e il polistirolo espanso non sono tra le soluzioni più adatte per questa tipologia di copertura in quanto potrebbero non resistere alle temperature superiori agli 80°C che si sviluppano in fase di posa della guaina e in condizioni di esercizio. Analogamente, ma in senso inverso, prodotti di tipo fibroso possono essere altrettanto controindicati perché non ben resistenti all'umidità e alla compressione in maniera da garantire la durata delle loro prestazioni nel tempo. Alla luce di tutte queste valutazioni prestazionali, una delle migliori soluzioni per la costruzione di un buon sistema di copertura a tetto caldo possono essere i pannelli in schiuma Polyiso, tra i quali in particolare Poliiso®Sb Hd di Ediltec, particolarmente adatto per coperture piane sotto guaina bituminosa ed in grado di garantire la migliore adesione possibile al manto impermeabilizzante. Questo pannello è composto da una schiuma di poliuretano espanso, detta polyiso, di tipo rigido a celle chiuse, di colore giallo, espansa fra due supporti, uno in velo di vetro bitumato (quello della faccia superiore) ed uno in velo di vetro saturato (quello della faccia inferiore). Il termine HD, come si sa, è una sigla che indica Alta Densità (High Density), e nello specifico si riferisce ad una resistenza a compressione pari o superiore a 200 kPa. I pannelli Poliiso®Sb Hd sono disponibili nelle dimensioni standard di 600x1200 mm, con spessori da 30 a 120 mm, e dichiarano valori di λD pari a 0,028 W/mK, per spessori fino a 60 mm, e 0,026 W/mK, per spessori superiori secondo la norma europea EN 13165. Dal punto di vista della ecosostenibilità del prodotto, Ediltec ha avuto particolare attenzione affinché la composizione della schiuma polyiso utilizzasse espandenti che non aggrediscono lo strato di ozono e, per questo, salvaguardano l'ambiente; questa schiuma isolante è dotata di altissimi valori di resistenza termica, ottime caratteristiche meccaniche e di stabilità dimensionale in un ampio intervallo di temperature, è leggera e con un'ottima classe di reazione al fuoco, è caratterizzata da una buona inerzia ai più diffusi agenti chimici ed ha scarso assorbimento. La scelta della schiuma polyiso come materiale ideale per la posa di pannelli isolati sottoguaina su coperture a tetto caldo è al centro anche di una specifica linea di prodotti della Isolmar, i cui ricercatori hanno ben presente quanto questo materiale assicuri anche una ottima adesione al manto impermeabilizzante. In particolare parliamo del pannello Isolite VVB, in schiuma polyiso rigida a celle chiuse, di colore giallo, contenuta tra due supporti: in velo di vetro bitumato quello della faccia superiore, mentre quello della faccia inferiore è in velo di vetro saturato. Disponibili negli spessori da 30 a 120 mm e prodotti nelle dimensioni standard di 600 x 1200 mm, i pannelli Isolite VVB possono resistere a temperature massime di esercizio fino a 110 °C, dichiarano valori di λD pari a 0.028 W/mK per spessori fino a 70 mm e 0,026 W/mK, per spessori superiori secondo la norma europea EN 13165, nonché valori di resistenza alla compressione maggiori o uguali 150 kPa. Di posa facile e rapida, grazie alla leggerezza e alla maneggevolezza, i pannelli Isolite VVB danno il meglio delle proprie caratteristiche fisico-meccaniche se installati a giunti sfalsati.

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2022 © MADEX Editore S.r.l. P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2022 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.