Grandinate in Arrivo: Come Proteggere il Tetto di Casa (Costi e Permessi)

2022-09-10 04:37:48 By : Ms. Anne DAI

Con la fine dell’estate, i meteorologi prevedono un cambio (anche piuttosto brusco) di clima, con il possibile manifestarsi di temporali, forti piogge e grandinate.

Il cambiamento climatico, infatti, si fa sentire. Il consiglio è sempre quello di prestare attenzione alle previsioni meteo e prevedere i possibili danni a cose e persone, inclusa la propria casa.

Come fare, ad esempio, a proteggere il tetto di casa dalla grandine? Ecco alcune soluzioni, i costi e i permessi necessari.

Prevedere una grandinata è possibile e non solo consultando il meteo: il fenomeno atmosferico si verifica quando le correnti ascensionali in un cumulonembo sono molto intense.

In parole semplici, le grandinate si manifestano quando si ha un temporale associato a cumulonembi. Le forti correnti ascensionali, cariche di aria calda e umida, che salgono dal suolo si portano verso l’alto dove incontrano masse d’aria molto fredda. Superato l’isoterma degli 0°C, le goccioline presenti nelle nubi si ghiacciano.

Le dimensioni dei pezzetti di ghiaccio (pioggia ghiacciata) possono variare di molto, da pochi millimetri a qualche centimetro; in questi casi, non si parla di “chicchi di grandine“, ma di pericolose palle di ghiaccio.

Leggi anche: LASTRICO SOLARE E TETTO SONO BENI COMUNI?

Sì, soprattutto fenomeni particolarmente violenti possono essere causa di danni al tetto. Di quale tipo?

Parliamo di ammaccature sulle tegole, danneggiamenti alle grondaie o tetti coperti da rami di alberi o da altri materiali.

Il consiglio, a fine grandinata, è una perlustrazione del tetto (sempre se sussistono le condizioni di sicurezza), per valutare gli eventuali danni.

Nel caso ci siano, è necessario un intervento repentino, per evitare che si manifestino infiltrazioni che, col tempo, possono generare un deperimento delle pareti e dell’integrità dell’intera struttura.

Ma i danni al tetto per grandine si possono anche prevenire. Ecco come.

Una soluzione ottimale potrebbe essere quella di utilizzare delle membrane sintetiche, ovvero delle coperture che resistono all’impatto della grandine e hanno un carattere impermeabile.

Non alterano l’aspetto del tetto e hanno spessori minimi pari a circa 1,5 mm.

Un’altra possibile opzione anti-grandine è rappresentata dalle reti metalliche a pannelli da installare sui tetti.

Sono ottime per la protezione dei lucernari e sono realizzate in diversi materiali.

Infine, si potrebbero mettere delle tegole in pietra naturale, resistenti nel tempo e con un basso impatto ambientale.

I costi per proteggere il tetto dalla grandine sono variabili. Dipendono, ovviamente, dalle dimensioni della copertura, dal tipo di materiali impiegati e dalla struttura dell’abitazione.

È necessario sempre rivolgersi ai professionisti. Sarà, infatti, un esperto, dopo un sopralluogo, a fornire un preventivo dei costi da affrontare.

Orientativamente, si va dagli 800/1000 euro per la copertura di lucernari fino a 10.000 euro (ed oltre) per i lavori più ampi.

Se l’abitazione è indipendente, non servono particolari permessi, per il montaggio di sistemi di protezione del tetto. Diversa la cosa, se si è in condominio.

Ultimo consiglio? Tagliare i rami sporgenti degli alberi posti vicino al tetto, per evitare cadute dannose, in caso di temporale.

Inoltre, ogni anno, andrebbe previsto un check up della copertura di casa.

Tieniti aggiornato con le nostre ultime news

Per ulteriori informazioni o eventuali segnalazioni, non esitare a contattare il personale della nostra redazione.

© 2022 Immobiliare.it Condizioni Generali, Regole della Privacy e Uso dei Cookie