Una connessione internet veloce, stabile e performante non è più una prerogativa esclusiva dell’ADSL: la banda larga, infatti, sta sempre di più lasciando il posto alla banda ultra-larga ovvero alle offerte internet in fibra ottica.
Nel settore delle telecomunicazioni, la FTTH fibra è una delle più importanti innovazioni per quanto riguarda le modalità di connessione internet: grazie ai filamenti in fibra di vetro o polimeri di cui è costituita, offre la possibilità di viaggiare su internet a velocità elevate, senza subire interferenze né dal punto di vista elettrico né dal punto di vista meteorologico.
Vediamo che cos’è la fibra FTTH e quali vantaggi comporta possedere la miglior offerta fibra.
La cosiddetta banda ultra larga, evoluzione della precedente banda larga, è un sistema di trasmissione dati fondato sull’utilizzo di impulsi elettromagnetici su uno spettro di frequenza molto ampio.
Ciò permette di raggiungere velocità straordinariamente elevate; tuttavia le linee in rame non sono in grado di operare su frequenze tanto alte: per questo motivo, negli ultimi anni la rete è stata in gran parte cablata in fibra ottica.
A differenza dei tradizionali cavi in rame o doppino telefonico, la fibra ottica è una tecnologia di trasmissione dati che sfrutta sottilissimi cavi in fibra vetrosa che permettono la diffusione e propagazione di segnali ottici.
Si tratta della connessione internet che ad oggi garantisce le più elevate performance, ideale per chi fa uso di servizi di videostreaming e di gaming online oppure ha necessità di scaricare file di notevoli dimensioni.
La fibra ottica, infatti, permette di raggiungere velocità di trasmissione dati fino a 1 Gbit/s, garantendo alte prestazioni ed una connessione priva di interruzioni anche con più device connessi contemporaneamente.
Dunque, scegliere una connessione in fibra ottica garantisce:
La fibra FTTH, acronimo di Fiber To The Home, indica la connessione a banda ultra larga il cui collegamento è realizzato in fibra ottica dalla centrale di trasmissione fino al modem di casa.
In caso non sia possibile effettuare l’installazione della fibra direttamente nelle abitazioni, è possibile optare per la fibra FTTB (Fiber To The Building): il collegamento in fibra ottica arriva fino alla centralina condominiale, da cui comincia un collegamento in rame per ogni singolo appartamento.
La fibra ottica FTTH è ad oggi la tecnologia più performante in termini di velocità e stabilità di connessione, ma occorre valutare attentamente la copertura di rete ossia se la propria zona di residenza è servita dalla fibra ottica.
Fino a qualche anno fa, infatti, la copertura fibra FTTH non risultava ottimale in Italia a causa della particolare conformazione geografica di alcune zone come le località montane o le isole che, ancora oggi, rendono difficoltosa la sua installazione.
Tuttavia, investimenti da parte delle principali compagnie telefoniche attive in Italia hanno notevolmente implementato la copertura di rete della fibra ottica con la possibilità di sviluppare la fibra 1Gb/s in buona parte della penisola.
Per sapere se la propria abitazione è coperta dalla fibra FTTH, è possibile compiere una semplice verifica online sul sito del proprio operatore, inserendo il comune di residenza e l’indirizzo presso il quale si desidera attivare la fibra ottica.
Il modem o apparato di rete è un apparecchio che gestisce lo scambio di informazioni necessarie affinché l’utente possa collegarsi e navigare in Internet.
Il termine “modem” deriva dalle due operazioni principali alla base della navigazione in rete: la modulazione ovvero la conversione dei segnali digitali in segnali analogici e la demodulazione che indica il processo inverso di trasformazione dei segnali analogici in segnali digitali.
Si tratta di uno strumento fondamentale senza il quale è impossibile accedere ad Internet.
Un altro dispositivo indispensabile per la connessione al web è il router. A differenza del modem, il router offre la funzione aggiuntiva di condividere la connessione con altri dispositivi nello stesso momento.
Non solo: il router permette anche una comunicazione reciproca tra tutti i dispositivi connessi alla rete grazie sia a porte Ethernet che al Wi-Fi.
Oggi sono molto diffusi dispositivi che integrano le due caratteristiche così da connettersi ad internet nella maniera più semplice ed efficiente possibile.
Quando si parla di fibra ottica, occorre conoscere la differenza tra fibra FTTC e fibra FTTH, due sigle che indicano la qualità e le performance della connessione internet.
L’accesso alla rete è possibile attraverso una rete di cavi che si snodano a partire da una centrale di trasmissione, collegate a loro volta ai cosiddetti cabinati di smistamento. Da qui i cavi partono per raggiungere le abitazioni e gli uffici.
Fino a qualche tempo fa, la rete era composta esclusivamente di cavi in rame le cui prestazioni non sono sempre ottimali perché soggette alle condizioni meteorologiche, alla distanza e alla temperatura esterna.
Ciò significa che più un’abitazione è lontana dal cabinato o dalla centrale, più la connessione risultava instabile e meno potente. Grazie all’ascesa della banda ultra larga, gran parte della rete è stata cablata in fibra ottica, distinguendo tra:
In conclusione, la connessione internet offerta dalla fibra ottica è oggi la modalità di navigazione in internet più performante: rispetto alla tradizionale ADSL e alla fibra FTTC, infatti, la fibra ottica offre la linea più stabile, sicura nonché priva di interferenze elettromagnetiche o meteorologiche, oltre a garantire la più elevata velocità di navigazione presente sul mercato.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sui nostri nuovi articoli.
Treno a idrogeno: come funziona e quando arriverà in Italia
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sui nostri nuovi articoli.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sui nostri nuovi articoli.
Via degli Artigianelli 10, 20159, Milano (IT)
Orari di apertura uffici: 9 – 18 da Lunedì a Venerdì
Contatti – Redazione – Chi Siamo – Informativa Privacy – Cookie Policy