Questo sito web utilizza i cookie I cookie sono piccoli file di testo che i siti web collocano sul tuo dispositivo durante la navigazione. Le informazioni in essi contenute possono riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo ma non ti identificano sotto il profilo personale. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento, personalizzando le tue preferenze. La scelta di accettare tutti i cookie ti offre certamente la completezza di navigazione di questo sito web.
Puoi liberamente prestare a tuo piacere, rifiutare o revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. La scelta di accettare tutti i cookie ti offre, certamente, la completezza di navigazione di questo sito web.
Per saperne di più, leggi la nostra Informativa sui cookie e la nostra Informativa sulla privacy
Questi cookie sono essenziali per la navigazione nel sito web e per l'utilizzo delle sue funzioni come ad esempio, l'impostazione delle preferenze, sistemi di sicurezza etc.. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito raccogliendo e trasmettendo informazioni anonime agli strumenti di rilevamento.
I 'cookie per il marketing', solitamente, aiutano a profilare le abitudini di navigazione sul web e a comprendere l'utilizzo che fai del nostro sito con il tuo dispositivo. A tale scopo, eventuali azioni promozionali o informative potrebbero piazzare o riconoscere un cookie univoco all'interno del tuo browser (per esempio usando i pixel tag).
Nella corsa alla transizione ecologica esiste anche una dimensione "domestica". Ogni individuo, infatti, può dare il proprio contributo affinché tale transito sia maggiormente credibile, e in questa dimensione "ridotta" l'adozione del fotovoltaico per le abitazioni è senz'altro l'azione più concreta che si possa fare.
Un'azione che però può risultare difficoltosa se, ad esempio, la casa da convertire al solare si trova in un centro storico. Infatti, seppur è nobile l'intento di voler contribuire alla transizione verde, le Soprintendenze facendo il proprio lavoro (spesso dagli esiti farraginosi) è facile spenga l'entusiasmo del cittadino dall'animo green.
Come fare, dunque, a coniugare il rispetto per l'ambiente con quello per i vincoli paesaggistici? La risposta si trova nelle tegole fotovoltaiche, una soluzione sempre più adottata per favorire l'integrazione degli impianti fotovoltaici con l'architettura degli edifici.
Le tegole fotovoltaiche sono speciali tegole capaci di accumulare l'energia solare in una cella posta alla base, che trasforma il calore del sole in energia elettrica per l'edificio. Vengono installate una di fianco all'altra per ricoprire tutto il tetto o solo alcune porzioni.
Di solito una singola tegola ha una potenza di 100 Wp (watt di picco). Secondo le stime, una famiglia composta da quattro persone consuma all'incirca 2.700 kWh di energia all'anno. Dunque, per coprire il fabbisogno energetico di una famiglia, in media servono almeno 500 tegole.
Le tegole fotovoltaiche, dunque, posseggono tutte le caratteristiche intrinseche ed estetiche delle normali tegole, ma in più hanno uno strato di piccoli pannelli solari per la conversione dei raggi solari in energia pulita. Tra i modelli che si possono trovare in commercio c'è un'ampia scelta di stili: dalle tegole portoghesi solari alle tegole marsigliesi fotovoltaiche.
Le caratteristiche di questi elementi sono l'impermeabilità e la copertura - cioè i due scopi comuni a tutte le tegole in commercio - e, in aggiunta, l'immagazzinamento dell'energia solare e la successiva conversione in energia elettrica, da immettere nell'impianto casalingo o nella rete cittadina.
Come detto, la scelta degli stili delle tegole fotovoltaiche è veramente ampia. Ad esempio, nel caso delle tegole in stile marsigliese, il prodotto mantiene la classica struttura e le celle fotovoltaiche vengono ospitate nella sezione centrale. Le tegole portoghesi, invece, ospitano la sezione delle celle sulla superficie piana laterale.
Le marsigliesi possono essere realizzate sia in laterizio che in materiali plastici, mentre le portoghesi possono essere in plastica o in cotto. Inoltre, sono anche disponibili i classici coppi, cioè le tegole curve in cotto tipiche dei centri storici. In essi la superficie fotovoltaica viene realizzata utilizzando celle amorfe in silicio, una tecnologia indispensabile per curvare anche il piccolo pannello, dato che viene ovviamente collocato sulla gobba.
La tipologia più particolare e interessante di tegola fotovoltaica è però quella trasparente: prodotto unico nel suo genere, viene creato specificamente per convertire i fotoni in energia elettrica, senza però privare gli ambienti sottostanti della luce naturale.
In genere i pannelli fotovoltaici tradizionali hanno una resa maggiore e un costo inferiore rispetto alle tegole fotovoltaiche. In alcuni casi però, come dicevamo all'inizio, i vincoli urbanistici e paesaggistici rendono impossibile l'installazione dei tradizionali pannelli e l'unica opzione rimane quella delle tegole.
I prezzi delle singole tegole sono piuttosto elevati e dipendono dalla quantità di silicio che le compone: più ce n'è, più il prezzo aumenta. Il costo indicativo di una singola tegola da 100 Wp varia tra i 50 e i 100 euro. Ciò significa che un kit di distribuzione di circa 50 tegole ha un costo che oscilla tra i 2.500 e i 5.000 euro, ai quali bisogna aggiungere anche la manodopera.
Quindi, per un impianto da 3 KWp (il fabbisogno energetico di una famiglia di quattro persone) bisognerà installarne all'incirca 500: il prezzo dell'intero impianto costerà, dunque, tra i 25.000 e i 50.000 euro.
Si tratta indubbiamente di una spesa iniziale davvero sostanziosa, ma se si guarda ai vantaggi per l'ambiente, alla possibilità di usufruire dei vari bonus governativi e al risparmio sui consumi di elettricità, nel lungo periodo, si tratta comunque di un buon investimento per il futuro.
La tua segnalazione è stata inviata.
Grazie per avere scelto Guidasicilia ed i suoi servizi.
Non appena verrà pubblicata, la Redazione ti manderà una e-mail. Intanto vai alla tua casella di posta elettronica: hai ancora un ultimo step per completare.