Come realizzare un tetto ventilato sopra la guaina utilizzando un polistirene estruso

2022-05-13 03:52:12 By : Ms. Andy Cao

Come realizzare un tetto ventilato sopra la guaina utilizzando un polistirene estruso è l’articolo di oggi e sicuramente interesserà molti nostri lettori

Il tetto è la parte più esposta dell’edificio ed ha la funzione di proteggerlo dalla pioggia e dalla neve, dal freddo e dal caldo e di resistere ai carichi concentrati e distribuiti.

E’ inoltre un elemento architettonico significativo che conferisce all’edificio la sua caratteristica forma.

Il tipo più diffuso di copertura nel nostro paese è a falde inclinate su soletta in laterocemento.

In caso di isolamento termico sopra una guaina bituminosa, è consigliabile impiegare un materiale isolante che non presenti alcun valore di assorbimento di acqua, oppure uno minimo.

Per venire incontro a tale esigenza la ditta Ediltec di Modena e di Cellino Attanasio (TE) ha prodotto X-FOAM HBD, un polistirene estruso che anche grazie ai suoi alti valori di resistenza alla compressione e ai bassi coefficienti di diffusione del vapore acqueo è fortemente raccomandato in questo tipo di realizzazioni.

Specie nel tipo di copertura a falde inclinate le tegole si dispongono su listelli di legno, approssimativamente dai 2 ai 4 cm di spessore, in modo da creare una camera d’aria tra il manto isolante e quello di finitura.

La ventilazione sotto il manto di copertura agisce sul comportamento termo igrometrico e porta numerosi benefici: l’attivazione dei ricambi d’aria permette di eliminare eventuali ristagni di umidità ed espelle l’aria limitando il surriscaldamento.

Spessore minimo dell’isolante per zona climatica secondo il DM 26/06/2015.

Sulla struttura portante si stende la membrana impermeabile e, partendo da un dente di arresto in gronda, si inizia la posa a secco a giunti sfalsati delle lastre di polistirene estruso X-FOAM HBD.

Particolare attenzione deve essere posta alla micro ventilazione sotto tegola, necessaria sia per attenuare le escursioni termiche, sia per asciugare eventuali infiltrazioni di acqua o di condensa.

La micro ventilazione sotto tegola si realizza mediante la posa di cordoli in malta cementizia oppure con un’orditura di listelli in legno, semplice o doppia, che faranno poi da supporto alle tegole o ai coppi, assicurando nel contempo la ventilazione necessaria.

Occorre evitare colle o guaine a rilascio di solventi non compatibili con il polistirene estruso.

E’ comunque consigliabile prevedere un sicuro fissaggio delle tegole alla listellatura o alla soletta sottostante.

Fate dei commenti e chiedete spiegazioni sulla vostra casa ed accessori, vi risponderemo.

Consultate l’elenco “Categorie”  a destra, dove troverete dettagliati tutti i lavori per la costruzione e manutenzione di un edificio

Buonasera, voglio rifare il tetto a casa mia e lo faccio da solo… Tetto ventilato è interessante… A che distanza mettere i listelli di 1 fila e quelli della seconda fila per reggere le tegole? Grazie

Come murare la prima file delle coppe sulla punta sopra la grondaia. il cemento -malta cade giù . Cosa si mette sotto per fermarlo . Esiste un suporto ?

Grazie in anticipo per un consiglio.

Per Kirsten. Leggi accuratamente questo nostro articolo ed in particolare gli ultimi capoversi. https://www.coffeenews.it/tetto-di-tegole-e-coppi-montaggio-corretto-come-fare Impostate le tegole, con “malta di calce” leggermente più solida potrai chiudere i vuoti anteriori dei coppi. Amedeu e c.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.

Registrati per ricevere gli ultimi articoli