Tesla Solar Roof: brevetto spiega dettagli del funzionamento - HDblog.it

2022-08-13 06:54:31 By : Mr. Tommy Hao

Solar Roof sono le innovative tegole di Tesla che stanno rivoluzionato il sistema di utilizzo delle celle solari, non più inserite in vistosi pannelli, ma integrate in strutture simili a scandole personalizzabili e adatte alla maggior parte dei tetti.

Grazie ad un brevetto scovato dal sito Electrek.co, è possibile comprendere il funzionamento di parte della tecnologia impiegata per la realizzazione di questo prodotto di ultima generazione. Le Solar Roof sono state sviluppate in maniera tale che appaiano esteticamente simili ai comuni tetti. Per ottenere tale risultato, Tesla ha previsto una struttura multistrato: due sotto le celle solari e due posizionati nella parte superiore. Quello più esterno è un vetro trasparente ad altissima resistenza, mentre quello subito sotto ha lo scopo di rendere la tegole opache se osservate dal basso.

L'immagine in alto spiega in maniera ancora più semplice la funzione di tale substrato. A sinistra si può osservare come appare il tetto se guardato da sotto, a destra come si vede dall'alto. Questo processo consente di ottenere un design gradevole, di garantire una efficienza energetica pressoché identica ai pannelli solari più performanti (pari a circa il 98%, secondo quanto dichiarato da Tesla) e, allo stesso tempo, di non riflettere la luce su persone o veicoli, come accade con il resto delle soluzioni solari.

La documentazione completa relativa al brevetto, consultabile cliccando qui, descrive con maggiori dettagli tutte le tecnologie impiegate anche per realizzare le diverse trame delle tegole attualmente disponibili in commercio. Ricordiamo che le Solar Roof possono già essere ordinate anche dall'Italia attraverso il sito ufficiale dell'Azienda che consiglia di abbinarle ai PowerWall, perfetti per realizzare una casa completamente autoalimentata.

Un anno dopo e morto. Karma.

Si ma se non hai soldi sviluppi nisba

Mi chiedo come mai sei ancora in giro tu!!! Sparisciiiiiiiiiiiii

Tesla sviluppa più progetti contemporaneamente oltre a quello delle auto elettriche!!!

Il pannello di protezione si, specie di quelli montati 10 anni fa.

davvero volete far credere che sia stato Elon Musk ad inventare le tegole solari? perchè esistono da un pezzo le tegole solari,bastava cercare su internet per rendersene conto. E sono anche 10 volte piu belle.

che molte ma molte persone abitano in citta piu o meno grandi , ed un impianto fotovoltaico non è pensabile

infatti pabbelli solari e fotovoltaici non riflettono assolutamente.

Capita come per tutte le superfici riflettenti, lo noto dai miei piazati a pian terreno che riflettono sul muro del condominio che ho difronte. Facile intuire che un tetto riflettente compre una grande superficie con il bagliore.

Fv, il termico sotto vuoto arriva al 60% massimo.

Io ho messo 4,5 kwh un mese fa, non Tesla però, mi sa che sono una mezza truffa. E sono pure vincolato dal piano paesaggistico.

Mi spiace deluderti, frequento diversi siti e forum. L'efficienza reale sta intorno al 10%, non ci sono caxxi. Il laboratorio lascialo perdere che li fabbricano batterie megagalattiche ma stiano ancira con la tecnologia di 10 anni fa, sono notizie che servono ad attirare investitori. Sono anni che mi informo sull'evoluzione del fv, sono migliorati solo prezzi (nettamente) e produzione con luce soffusa. Per alzare l'efficienza si era pensato di raffreddarli ad acqua ma il gioco non valeva la candela.

La soluzione è sicuramente un passo avanti interessante, purtroppo però solo dal punto di vista estetico. Finché non miglioreranno la resa e i costi il fotovoltaico resta una soluzione alquanto di nicchia.

Questo lo so, non lo devi spiegare a me ma a quegli ecologisti dell’ultima ora che invece lo credono, e fidati non sono pochi

Continui / ate a non capire il senso del mio discorso, non ho detto che comunque non hai un guadagno a tappezzere il tetto di un condomio ma che questo non e sufficente a coprire il consumo energetico di una auto elettrica a meno che tu con quell’auto non ci fai pochissimi chilometri all’anno

Il mio discorso e che per me rimane semplicemente utipia pensare di risolvere il fabbisogno energetico tappazzando il globo di pannelli solari almeno con la resa attuale

Si sì ovvio di questo c'ero

leggi sopra, impianto di 15 anni fa, da google maps sembra fotovoltaico non solare

Sei rimasto agli anni 90 mi sa. I pannelli normalmente venduti raggiungono tranquillamente il 18%

la mia famiglia per 6 mesi (primavera+estate)non ha potuto aprire molte ore al giorno le finestre di tutto il lato nord della casa dovuto al bagliore di un nuovo impianto fotovoltaico installato sul tetto di un capannone adiacente di un ente pubblico. Non è affatto una minc****ta come tu la definisci. Anche le usuali tende tirate avevano poco effetto, è come uno specchio. L'"ossidazione" della patina superficiale dell'impianto e il deposito di polvere, come promesso dai progettisti, ha fatto scemare l'effetto, questo non ha impedito di farci ottenere un indennizzo (non in denaro, non ci interessava). A seguito dei periodici interventi di manutenzione, comprensivi di lavaggio, aumenta l'effetto specchio, ma non da alcun problema. All'inizio il fenomeno era insostenibile.

Sta roba è fatta per case di americani medio-ricchi con tetti enormi, non vedo cosa c'entrino i condomini italiani. Non credo neanche che li vendano in Europa.

Le guido io. Tanto è semplice si impara subito. Ci riesci pure a fare le penne con la ruspa, ma pure con le pachere. Brumbrum!

Mi sa che tesla prima deve pensare alla produzione della model 3 e poi alle altre cose ,sennò tempo 4/5 mesi e chiude

E comunque se vogliamo fare 2 conti: un caseggiato di 8 piani con 40 appartamenti da mediamente 70mq l'uno ha un tetto da almeno 360/370mq approssimiamo a 350.. con pannelli medi si producono circa 170KWh/anno per ogni mq quindi parliamo di 350*170= 59500 KWh/anno approssimiamo sempre per difetto a 55000KWh che divisi per le 40 unità immobiliari danno 1375 KWh/anno aggratis.. Volendoli per forza usare per la ricarica dell'auto visto che per te esiste solo quel consumo energetico supponendo batterie da 20KWh sono 68 ricariche... A te fanno schifo 68 pieni gratis???

E niente non ce la fai... Ma sto saldo di cui parli che sarebbe?? non servono per l'autosufficienza ma per la riduzione dei costi...

Tralasciando il fatto che non vedo il nesso tra l'articolo che parla di Solar Roof e le auto elettriche se non la marca Tesla che li produce, tu nei commenti hai scritto ben altro..

Si ma le chiavi delle ruspe bisogna chiederle al nonno ottantenne....

Guarda che il concetto mi è chiaro, io facevo un altro discorso legato al consumo di una auto elettrica rispetto all'energia elettrica disponibile / prodotto, perchè c'e gente che è convinta che con un paio di pannelli solari hai risolto

Se per questo solo un quartiere qualunque di Roma ha più abitanti di tutto il polo nord ma non vedo il nesso..

Ma cosa stai dicendo... l'investimento economico lo si valuta sulla base della corrente elettrica che il tetto produce rispetto all'investimento iniziale.. Se ci sono più appartamenti sotto lo stesso tetto vorrà solamente dire che l'investimento economico pro-capite sarà più basso e quindi a parità di metri quadri di tetto ne rientrerai prima.. L'obbiettivo di questi sistemi non è rendere l'edificio autosufficiente al 100% nella produzione di corrente elettrica ma di produrre in loco solo una parte della corrente elettrica necessaria..

quetso articolo è interessante (è di un anno fa): https:// www.dday. it/ redazione/23254/conviene-davvero-comprare-un-tetto-solare-tesla

Quanto costa al metro quadro?

Ruspe? Ruspe per tutti. A guidarle ci mettiamo il felpato cosi è felice.

Sto sviluppando proprio in questo periodo una soluzione simile (F5: si possono intravedere le celle fotovoltaiche, in trasparenza): è qualcosa di molto meno fantasmagorico di quanto sembri.

quelli che hanno un posto riservato in cui installare una colonnina sono molti meno...

In entrambi i casi non riflettono. La luce del sole la devono assorbire, non riflettere, altrimenti come funzionerebbero (ad esclusione di alcuni vecchi modelli che avevano i riflettori parabolici per concentrare i raggi sul tubo attraversato dal glicole. Ma appunto, la riflessione avviene sul tubo, non nell'ambiente ad catsum)

Vero ma da sola ha tanti abitanti quanto la norvegia

Allora prova a chiedere al cumune se ti mettono il tetto solare e vedi che ti rispondono..

con il collasso del costo dei pannelli solari (mi riferisco al mercato americano) a questo punto il costo principale e' quello di installazione, molte analisi che ho visto sconsigliano i pannelli piu' economici perche' a questo punto il risparmio sul pannello stesso diventa irrisorio. in questo caso il costo di installazione dei "pannelli" diventa una piccola aggiunta a quello di costruzione della copertura del tetto, mentre altrimenti avresti costo di copertura del tetto + costo totale di installazione dei pannelli - gia' di per se insomma e' un risparmio (sempre partendo dal presupposto di coperture di alto livello, non shingles)

poi indubbiamente c'e' anche il fatto di essere esteticamente ben realizzati ed integrati architettonicamente.

e io ti ho risposto che, pace, vuol dire che loro ne faranno a meno. chi invece ha il villino ha questa opzione. non e' che debba essere comunismo perfetto, tutti che vivono esattamente allo stesso modo, con le stesse cose, mangiando lo stesso cibo e cosi' via, ognuno ha i suoi specifici bisogni diversi dagli altri e questa soluzione si presenta per quelli che hanno il bisogno di installare solare sul tetto del villino.

Ti dirò un segreto, l'Italia non è composta dalla sola Roma

Parliamo di termico o fotovoltaico

Ok, ma il problema della metratura rimane, semplificando voglio dire che se hai un bel villino e devi ricarica la tua auto, o magari due, metti tutte le tegole solari o i pannelli, batterie annessi e connessi e magari riesci a caricare la tue auto a costo zero senza servirti dalla rete.

Ma in un condominio di 8 piani a Roma dove hai magari 40 famiglie e 60 auto, con i pannelli non ce la fai minimamente, il saldo è comunque negativo e la corrente la prendi dalla rete sempre

Perché non sarebbero qualificate? Gli impianti prima o poi si ammodernano, non si lasciano tali e quali a quando viene costruito l'edificio. Poi se 60 milioni di italiani vivono in case vecchie la nuove a chi vanno?

Mhm, ossevazosser, i classici impianti di fornitura energetica tramite pannello fotovoltaico prevede batteriebatterie sotterranee, semplicemente per incopatincompat con lenergia diretta dei pannelli fotovoltaici, il concetto è quello di sfruttare i "punti morti" dove l'energia prodotta dai pannelli e in accesso, in modo da ricaricare le batterie...

Scusa dove abiti tu? 4/6 appartamenti? spero stai scherzando, se non sei di Roma magari ti porto a fare un giro a Tiburtina Tuscolana, Ostiense e compagnia bella

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Ecco i nuovi Galaxy Watch5, Watch5 Pro e Buds2 Pro! Le nostre prime impressioni

Scattare foto alle stelle con lo smartphone, ecco qualche consiglio utile!

Recensione vivo X80 Pro: probabilmente il miglior camera phone Android del 2022

HDnetwork s.r.l© - P.Iva 06183350484 L'informazione in Alta Definizione. Copyright 2020.