L’amministrazione comunale di Novara ha reso noto che è possibile iscriversi agli asili nido comunali con modalità online sul sito Internet www.comune.novara.it – Aree Tematiche – Famiglia – Asili Nido cliccando la voce link utili sulla colonna di destra “domanda di iscrizione agli asili nido”.
E’ necessario essere dotati di SPID per registrarsi ai Servizi online del comune di Novara, come disposto dal Decreto Semplificazione e Innovazione digitale (DL n. 76/2020). Il genitore dovrà prima registrarsi e successivamente, nei termini previsti dal bando, potrà inserire la propria richiesta di iscrizione. E’ consigliabile che l’iscrizione venga effettuata dal genitore che intende pagare la tariffa di frequenza all’asilo nido indicando il proprio codice fiscale: questo passaggio sarà utile successivamente per eventuali detrazioni nel 730 o per richiedere il Bonus asilo nido sul sito INPS. Gli open day non potranno essere svolti nelle singole strutture in quanto non visitabili per procedure di prevenzione Covid-19.
Per presentare gli asili nido comunali saranno pubblicati dei post sulla pagina facebook del Centro per le Famiglie e sarà previsto un incontro online giovedì 10 marzo 2022 alle ore 14:00. Per info e iscrizione centro.famiglie@comune.novara.it – tel 0321 3703721
Le iscrizioni saranno riaperte dal 1° al 15 ottobre 2022
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
La Voce di Novara è un progetto nato nel 2017 con l’obiettivo di offrire una nuova voce dei nostri territori.
Curiosità, innovazione, accessibilità, identità, comunità e socialità sono le parole che accomunano il nostro progetto e costituiscono l’essenza del nostro manifesto e della nostra linea editoriale.
Un giornale interamente online che nel tempo è stato sempre più riconosciuto dalla comunità locale per un’informazione accorta ed equilibrata, senza tesi precostituite e che trasmette semplicità e qualità al tempo stesso.
Un progetto frutto di persone libere e “normali”, partito dalla città capoluogo nella quale si fondano le nostre radici, ma aperto ai territori limitrofi e a tutto il Nord Ovest, allo scopo di coinvolgere anche le aree dei nostri laghi.
La dimostrazione che il web sa essere local e global allo stesso tempo.