Il nuovo centro di accoglienza per il Comune di Accumuli è la prima struttura in Italia in legno compensato. Finanziato dalla Compagnia di Sanpaolo e Acri, è progettato dagli studenti del Politecnico di Torino insieme all'architetto Lorena Alessio. Il taglio del nastro per questo progetto è imminente: inaugura domenica 27 maggio.
Bamboo stalactite è la grande vela simbolo degli spazi dell'Arsenale. La struttura, che porta la firma di VTN ARCHITECTS ed è stata realizzata da artigiani del Paese asiatico sotto il coordinamento (per gli aspetti statici) dello studio di ingegneria italiano Ergodomus di Franco Piva
Bamboo stalactite è la grande vela simbolo degli spazi dell'Arsenale. La struttura, che porta la firma di VTN ARCHITECTS ed è stata realizzata da artigiani del Paese asiatico sotto il coordinamento (per gli aspetti statici) dello studio di ingegneria italiano Ergodomus di Franco Piva
Bamboo stalactite è la grande vela simbolo degli spazi dell'Arsenale. La struttura, che porta la firma di VTN ARCHITECTS ed è stata realizzata da artigiani del Paese asiatico sotto il coordinamento (per gli aspetti statici) dello studio di ingegneria italiano Ergodomus di Franco Piva
Bamboo stalactite è la grande vela simbolo degli spazi dell'Arsenale. La struttura, che porta la firma di VTN ARCHITECTS ed è stata realizzata da artigiani del Paese asiatico sotto il coordinamento (per gli aspetti statici) dello studio di ingegneria italiano Ergodomus di Franco Piva
Weaving Architecture è l'installazione di Benedetta Tagliabue-Miralles Tagliabue EMBT realizzata in quercia rossa americana e fibra del vetro con il sostegno dell'American Hardwood Export Council (AHEC) . Credit Giovanni Nardi
Weaving Architecture è l'installazione di Benedetta Tagliabue-Miralles Tagliabue EMBT realizzata in quercia rossa americana e fibra del vetro con il sostegno dell'American Hardwood Export Council (AHEC) .Credit Giovanni Nardi
Weaving Architecture è l'installazione di Benedetta Tagliabue-Miralles Tagliabue EMBT realizzata in quercia rossa americana e fibra del vetro con il sostegno dell'American Hardwood Export Council (AHEC). Credit Giovanni Nardi
Nel parco dell'isola di San Giorgio, più di un ettaro e mezzo e circondato dalla Laguna, è inserita nel padiglione della Santa Sede la cappella realizzata dall'azienda altoatesina LignoAlp sul concept del designer-architetto visionario giapponese Teronobu Fujimori. Photocredits_Alessandra Chemollo
Nel parco dell'isola di San Giorgio, più di un ettaro e mezzo e circondato dalla Laguna, è inserita nel padiglione della Santa Sede la cappella realizzata dall'azienda altoatesina LignoAlp sul concept del designer-architetto visionario giapponese Teronobu Fujimori. Photocredits_Alessandra Chemollo
Il padiglione Asplund, degli architetti Francesco Magnani e Traudy Pelzel, è stato costruito dall'azienda Alpi della provincia di Forlì sul lessico delle tradizionali costruzioni in legno scandinave, le Stavkirken. All'esterno, sono montate 9mila scandole in legno mentre l'interno è totalmente rivestito in legno ALPI Xilo 2.0 Striped White, prodotto realizzato sotto la direzione artistica di Piero Lissoni.
Il padiglione Asplund, degli architetti Francesco Magnani e Traudy Pelzel, è stato costruito dall'azienda Alpi della provincia di Forlì sul lessico delle tradizionali costruzioni in legno scandinave, le Stavkirken. All'esterno, sono montate 9mila scandole in legno mentre l'interno è totalmente rivestito in legno ALPI Xilo 2.0 Striped White, prodotto realizzato sotto la direzione artistica di Piero Lissoni.
Il padiglione Asplund, degli architetti Francesco Magnani e Traudy Pelzel, è stato costruito dall'azienda Alpi della provincia di Forlì sul lessico delle tradizionali costruzioni in legno scandinave, le Stavkirken. All'esterno, sono montate 9mila scandole in legno mentre l'interno è totalmente rivestito in legno ALPI Xilo 2.0 Striped White, prodotto realizzato sotto la direzione artistica di Piero Lissoni.
Il padiglione Asplund, degli architetti Francesco Magnani e Traudy Pelzel, è stato costruito dall'azienda Alpi della provincia di Forlì sul lessico delle tradizionali costruzioni in legno scandinave, le Stavkirken. All'esterno, sono montate 9mila scandole in legno mentre l'interno è totalmente rivestito in legno ALPI Xilo 2.0 Striped White, prodotto realizzato sotto la direzione artistica di Piero Lissoni.
LignoAlp - Sede aziendale Bressanone
È realizzata in legno la baracca contemporanea sviluppata a Garessio, al confine fra il territorio piemontese e ligure, dai giovani progettisti di Officina82, Fabio Revetria e Lara Sappa. Rilegge i caratteri dell'architettura tradizionale del territorio
È realizzata in legno la baracca contemporanea sviluppata a Garessio, al confine fra il territorio piemontese e ligure, dai giovani progettisti di Officina82, Fabio Revetria e Lara Sappa. Rilegge i caratteri dell'architettura tradizionale del territorio
Nel comune di Postalesio, in provincia di Sondrio, la Latteria Sociale Valtellina è una narrazione equilibrata delle trasformazioni in atto nei settori più freddi della nostra nazione. L'edificio è disegnato da Piuarch, è lungo 54 metri e largo 21 metri ed è coperto da un unico grande tetto a sbalzo frontale e laterale, rivestito fuori in lamiera e dentro in legno.
Nel comune di Postalesio, in provincia di Sondrio, la Latteria Sociale Valtellina è una narrazione equilibrata delle trasformazioni in atto nei settori più freddi della nostra nazione. L'edificio è disegnato da Piuarch, è lungo 54 metri e largo 21 metri ed è coperto da un unico grande tetto a sbalzo frontale e laterale, rivestito fuori in lamiera e dentro in legno.
Nel comune di Postalesio, in provincia di Sondrio, la Latteria Sociale Valtellina è una narrazione equilibrata delle trasformazioni in atto nei settori più freddi della nostra nazione. L'edificio è disegnato da Piuarch, è lungo 54 metri e largo 21 metri ed è coperto da un unico grande tetto a sbalzo frontale e laterale, rivestito fuori in lamiera e dentro in legno.
Il nuovo centro di accoglienza per il Comune di Accumuli è la prima struttura in Italia in legno compensato. Finanziato dalla Compagnia di Sanpaolo e Acri, è progettato dagli studenti del Politecnico di Torino insieme all'architetto Lorena Alessio. Il taglio del nastro per questo progetto è imminente: inaugura domenica 27 maggio.
Bamboo stalactite è la grande vela simbolo degli spazi dell'Arsenale. La struttura, che porta la firma di VTN ARCHITECTS ed è stata realizzata da artigiani del Paese asiatico sotto il coordinamento (per gli aspetti statici) dello studio di ingegneria italiano Ergodomus di Franco Piva
Bamboo stalactite è la grande vela simbolo degli spazi dell'Arsenale. La struttura, che porta la firma di VTN ARCHITECTS ed è stata realizzata da artigiani del Paese asiatico sotto il coordinamento (per gli aspetti statici) dello studio di ingegneria italiano Ergodomus di Franco Piva
Bamboo stalactite è la grande vela simbolo degli spazi dell'Arsenale. La struttura, che porta la firma di VTN ARCHITECTS ed è stata realizzata da artigiani del Paese asiatico sotto il coordinamento (per gli aspetti statici) dello studio di ingegneria italiano Ergodomus di Franco Piva
Bamboo stalactite è la grande vela simbolo degli spazi dell'Arsenale. La struttura, che porta la firma di VTN ARCHITECTS ed è stata realizzata da artigiani del Paese asiatico sotto il coordinamento (per gli aspetti statici) dello studio di ingegneria italiano Ergodomus di Franco Piva
Weaving Architecture è l'installazione di Benedetta Tagliabue-Miralles Tagliabue EMBT realizzata in quercia rossa americana e fibra del vetro con il sostegno dell'American Hardwood Export Council (AHEC) . Credit Giovanni Nardi
Weaving Architecture è l'installazione di Benedetta Tagliabue-Miralles Tagliabue EMBT realizzata in quercia rossa americana e fibra del vetro con il sostegno dell'American Hardwood Export Council (AHEC) .Credit Giovanni Nardi
Weaving Architecture è l'installazione di Benedetta Tagliabue-Miralles Tagliabue EMBT realizzata in quercia rossa americana e fibra del vetro con il sostegno dell'American Hardwood Export Council (AHEC). Credit Giovanni Nardi
Nel parco dell'isola di San Giorgio, più di un ettaro e mezzo e circondato dalla Laguna, è inserita nel padiglione della Santa Sede la cappella realizzata dall'azienda altoatesina LignoAlp sul concept del designer-architetto visionario giapponese Teronobu Fujimori. Photocredits_Alessandra Chemollo
Nel parco dell'isola di San Giorgio, più di un ettaro e mezzo e circondato dalla Laguna, è inserita nel padiglione della Santa Sede la cappella realizzata dall'azienda altoatesina LignoAlp sul concept del designer-architetto visionario giapponese Teronobu Fujimori. Photocredits_Alessandra Chemollo
Il padiglione Asplund, degli architetti Francesco Magnani e Traudy Pelzel, è stato costruito dall'azienda Alpi della provincia di Forlì sul lessico delle tradizionali costruzioni in legno scandinave, le Stavkirken. All'esterno, sono montate 9mila scandole in legno mentre l'interno è totalmente rivestito in legno ALPI Xilo 2.0 Striped White, prodotto realizzato sotto la direzione artistica di Piero Lissoni.
Il padiglione Asplund, degli architetti Francesco Magnani e Traudy Pelzel, è stato costruito dall'azienda Alpi della provincia di Forlì sul lessico delle tradizionali costruzioni in legno scandinave, le Stavkirken. All'esterno, sono montate 9mila scandole in legno mentre l'interno è totalmente rivestito in legno ALPI Xilo 2.0 Striped White, prodotto realizzato sotto la direzione artistica di Piero Lissoni.
Il padiglione Asplund, degli architetti Francesco Magnani e Traudy Pelzel, è stato costruito dall'azienda Alpi della provincia di Forlì sul lessico delle tradizionali costruzioni in legno scandinave, le Stavkirken. All'esterno, sono montate 9mila scandole in legno mentre l'interno è totalmente rivestito in legno ALPI Xilo 2.0 Striped White, prodotto realizzato sotto la direzione artistica di Piero Lissoni.
Il padiglione Asplund, degli architetti Francesco Magnani e Traudy Pelzel, è stato costruito dall'azienda Alpi della provincia di Forlì sul lessico delle tradizionali costruzioni in legno scandinave, le Stavkirken. All'esterno, sono montate 9mila scandole in legno mentre l'interno è totalmente rivestito in legno ALPI Xilo 2.0 Striped White, prodotto realizzato sotto la direzione artistica di Piero Lissoni.
LignoAlp - Sede aziendale Bressanone
È realizzata in legno la baracca contemporanea sviluppata a Garessio, al confine fra il territorio piemontese e ligure, dai giovani progettisti di Officina82, Fabio Revetria e Lara Sappa. Rilegge i caratteri dell'architettura tradizionale del territorio
È realizzata in legno la baracca contemporanea sviluppata a Garessio, al confine fra il territorio piemontese e ligure, dai giovani progettisti di Officina82, Fabio Revetria e Lara Sappa. Rilegge i caratteri dell'architettura tradizionale del territorio
Nel comune di Postalesio, in provincia di Sondrio, la Latteria Sociale Valtellina è una narrazione equilibrata delle trasformazioni in atto nei settori più freddi della nostra nazione. L'edificio è disegnato da Piuarch, è lungo 54 metri e largo 21 metri ed è coperto da un unico grande tetto a sbalzo frontale e laterale, rivestito fuori in lamiera e dentro in legno.
Nel comune di Postalesio, in provincia di Sondrio, la Latteria Sociale Valtellina è una narrazione equilibrata delle trasformazioni in atto nei settori più freddi della nostra nazione. L'edificio è disegnato da Piuarch, è lungo 54 metri e largo 21 metri ed è coperto da un unico grande tetto a sbalzo frontale e laterale, rivestito fuori in lamiera e dentro in legno.
Nel comune di Postalesio, in provincia di Sondrio, la Latteria Sociale Valtellina è una narrazione equilibrata delle trasformazioni in atto nei settori più freddi della nostra nazione. L'edificio è disegnato da Piuarch, è lungo 54 metri e largo 21 metri ed è coperto da un unico grande tetto a sbalzo frontale e laterale, rivestito fuori in lamiera e dentro in legno.
Il nuovo centro di accoglienza per il Comune di Accumuli è la prima struttura in Italia in legno compensato. Finanziato dalla Compagnia di Sanpaolo e Acri, è progettato dagli studenti del Politecnico di Torino insieme all'architetto Lorena Alessio. Il taglio del nastro per questo progetto è imminente: inaugura domenica 27 maggio.
App disponibile su: Google Play App store
P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy