Il ceo Elon Musk svela gli ultimi prodotti nati in casa Tesla: tegole solari perfettamente integrabili nelle coperture e una Powerwall 2 potenziata per l’energy storage
(Rinnovabili.it) – Ha solleticato l’interesse internazionale con uno dei primi sistemi di storage per il fotovoltaico domestico e con la promessa di realizzare una comunità completamente alimentata dal sole . Ma per Tesla il lavoro non è finito se il pacchetto “energy home” non è completo. Per questo motivo il ceo Elon Musk ha presentato lunedì le nuove tegole solari con cui realizzare il sogno di una nuova generazione di prosumer.
Primo prodotto di marca nato dalla collaborazione tra la società di San Carlos e la SolarCity, il nuovo “solar roof” prende le distanze dai tradizionali sistemi fotovoltaici: essenziali ed eleganti, le tegole solari di Tesla sono completamente integrabili nella struttura creando un look senza soluzione di continuità. Il materiale di copertura è incorporato nelle celle stesse, composte dallo strato fotovoltaico, da vetro temperato e da una pellicola colorata. Il risultato è declinabile in quattro tipologie di tegole, esteticamente simili a quelle tradizionali in ceramica, in ardesia, in vetroresina o vetro opaco.
Nonostante l’enfasi con cui sono state presentate, di per sé, le solar tiles di Musk non rappresentano una vera e propria novità (ancora devono essere rilasciati i dettagli su resa e costi), ma lo diventano se inserite nel pacchetto fotovoltaico domestico a cui mira la società. L’obiettivo che ha messo insieme Tesla e Solar City è quello di portare sul mercato una sorta di ecosistema perfetto, composto di un tetto solare che genera energia e un sistema di accumulo domestico che permetta di dialogare con la rete e con l’auto elettrica (preferibilmente firmata Tesla).
“E’ una specie di futuro integrato. Un’auto elettrica, una Powerwall e un tetto solare. La chiave è che deve essere bello, conveniente e perfettamente adattabile”, ha commentato il miliardario durante la presentazione dei nuovi prodotti. Il plurale è d’obbligo in quanto assieme alle tegole solari, è stata lanciata anche la nuova versione del sistema di energy storage, la Powerwall 2. La capacità è ora di 14 kWh, doppia rispetto alla precedente generazione, e la produzione dovrebbe cominciare a breve per raggiungere il mercato ad un prezzo di 5.500 dollari.
E’ con soddisfazione e un pizzico di amarezza che accolgo il lancio della tegola solare. Infatti, è un prodotto che ho inventato e brevettato nel 1995, in seguito alla tegola piana in grés porcellanato brevettata nel 1989 e riconosciuta con il brevetto europeo. Purtroppo lo sviluppo richiedeva degli esperimenti che incredibilmente mi furono negati dall’ENEA (Ente Nazionale per le Energie Alternative). Da allora conservo le prove documentali in originale per dimostrare l’inefficienza del sistema italiano. Comunque visto l’antecedente, la Tesla non potrà mai brevettare il suo prodotto e a quanto mi risulta si è limitata al fotovoltaico allorché il mio brevetto prevede anche lo sfruttamento termico del tetto. Se il mio commento fosse da chiarire sono a disposizione. Georges DAL SANTO – Verona – Italia
È possibile avere maggiori dettagli sulla possibilità di usufruirne ora? Oppure da quando si pensa si troveranno in commercio e a chi fare riferimento. Grazie
Chi tontrattare per installare un tetto con tegole tesla
Chi tottattare essendo interessato a realizzare un tetto con Coppi tesla. Non è vero ma
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
E' vietata la riproduzione anche parziale degli articoli pubblicati in questo sito. Ogni abuso sarà perseguito a norma di legge. © 2010 Rinnovabili.it C.F./P.IVA.: 11835561009 - Autorizz. del Tribunale di Roma n° 257 del 18.07.05