Condominio: chi paga il tetto?

2022-05-29 02:43:26 By : Ms. Susan Luo

Come si dividono le spese di manutenzione straordinaria e isolamento del tetto o del terrazzo di un palazzo condominiale?

Nel tuo condominio – un palazzo ormai con diversi anni alle spalle – piove acqua dal tetto. Le infiltrazioni sono giunte sin nelle scale e vistose macchie di umidità sono apparse sul soffitto del condomino che vive all’ultimo piano. Urge intervenire o lui vi farà causa. L’assemblea si è riunita una prima volta onde vagliare alcuni preventivi di ditte papabili per l’esecuzione dei lavori. Ci sarà bisogno di sostituire le tegole, coibentare e isolare il sottotetto ormai marcio e riparare le parti rovinate. Fin quando non si è parlato di soldi, tutti avete convenuto la necessità di avviare gli interventi di manutenzione straordinaria. Ora però che c’è da stabilire il riparto degli oneri cui andrete incontro è nata la solita controversia tra chi ritiene di non dover pagare e chi invece vorrebbe pagare di meno degli altri. Insomma, il problema legale è quello di sempre: in condominio chi paga il tetto? La soluzione non è così immediata come può sembrare. È necessario fare prima alcune precisazioni perché solo all’esito di queste potrai comprendere come si dividono le spese di rifacimento del tetto tra i vari proprietari degli appartamenti.

Non puoi sapere chi paga il tetto in condominio se prima non stabilisci a chi appartiene, chi è cioè il proprietario. Il codice civile [1] elenca una serie di spazi che si presumono sempre essere condominiali, salvo un atto notarile dimostri il contrario. Tra questi vi è appunto il tetto. Le parti comuni condominiali, ossia quelle di proprietà di tutti i condomini, sono genericamente i servizi e i beni necessari per l’esistenza dell’edificio, o quelli destinati permanentemente all’uso di tutti. Si pensi al suolo, alle scale, al lastrico solare, alle tubature verticali per acqua e gas.

Tutti i condomini ne sono proprietari in proporzione ai propri millesimi.

Spesso si confonde il tetto con il terrazzo o meglio detto “lastrico solare”. La differenza sta nel fatto che il lastrico solare è calpestatile e di solito consiste in uno spazio utilizzabile per i più svariati usi (ripostiglio, prendisole, lavanderia, ecc.). Al contrario, il tetto è normalmente spiovente o comunque non sfruttabile se non per collocarvi le antenne o i pannelli fotovoltaici.

Le regole per tetto e lastrico solare, con riferimento ai criteri di ripartizione delle spese, restano comunque le stesse.

Il proprietario del sottotetto può costruire sul tetto una mansarda, a condizione che non pregiudichi la stabilità dell’edificio e non faccia venir meno la funzione del tetto di protezione e copertura delle sottostanti parti. Inoltre non può alterare l’aspetto architettonico dell’edificio né ledere il diritto degli altri condomini. I lavori devono essere previamente comunicati all’amministratore anche se non è necessario attendere la sua autorizzazione.

Quando dal tetto si infiltra l’acqua piovana e questa va a danneggiare gli appartamenti sottostanti, la spesa per le relative ripartizioni deve essere ripartita tra tutti i condomini in base ai rispettivi millesimi di proprietà, anche quelli che vivono ai piani bassi o che hanno un semplice magazzino. A partecipare alla ripartizione è anche il condomino che ha subito il danno, per essere nello stesso tempo danneggiante e danneggiato. Ne consegue che il risarcimento che gli verserà il condominio sarà diminuito della quota millesimale da lui dovuta.

Nel momento in cui c’è da eseguire dei lavori di manutenzione straordinaria sul tetto, come viene divisa la spesa tra i proprietari degli appartamenti? La questione va risolta a seconda di chi sia il proprietario del tetto:

Infine per la manutenzione, riparazione, rifacimento delle opere che assicurano l’uso esclusivo del sottotetto (mansarde abitabili) come la perlinatura, coibentazione, ecc., la spesa grava solo e interamente sul proprietario della mansarda.

Buongiorno, Le espongo il mio caso, io abito in una sorta di palazzina a due piani, al piano terra ci sta un attività commerciale di proprietà di un imprenditore che sovente la affitta a terzi, mentre al primo e ultimo piano ci vivo io, il tetto e il sottotetto e di mia proprietà esclusiva ed è di circa 66mq a spiovente con tegole. L’impresa proprietaria dello spazio commerciale che usufruisce del mio tetto, in che misura dovrebbe contribuire al rifacimento dello stesso? Ringrazio in anticipo.

Buonasera, in un condominio vi sono 7 unità abitative oltre al piano sottotetto che è diviso in due proprietà ed hanno destinazione “magazzino” (categ. C/2); recentemente è stato venduto uno dei due sottotetti a terzi e si sta discutendo con assemblee cond.li di rifare il tetto. Si precisa che i due sottotetti non hanno millesimi di proprietà. In previsione di rifare il tetto, chi ha acquistato vorrebbe poter richiedere il cambio di destinazione d’uso da magazzino a residenziale. Come è possibile giungere ad una suddivisione equa della spesa ? Preciso due cose 1° che oltre il 50% dei millesimi è di un unico proprietario che ovviamente sta cercando di ostacolare il tutto, inoltre non ne vuole sapere di rivedere le tabelle mm per timore di perdere “potere”; 2° che di recente è stata eseguita perizia da un ing. che dichiara la necessità di rifare il tetto e, a seguito di questa fatta recapitare agli uffici tecnici del Comune, è stato eseguito sopralluogo da parte dei tecnici del Comune che hanno emesso ordinanza ad eseguire quanto previsto dalla perizia sopra citata.

Buongiorno. Ti consigliamo di leggere i nostri articoli: -Condominio: chi paga il tetto? https://www.laleggepertutti.it/221093_condominio-chi-paga-il-tetto -Se il condominio non vuole rifare il tetto come difendersi? https://www.laleggepertutti.it/238775_se-il-condominio-non-vuole-rifare-il-tetto-come-difendersi -Condominio e spese: ultime sentenze https://www.laleggepertutti.it/274706_condominio-e-spese-ultime-sentenze -Lavori urgenti in condominio https://www.laleggepertutti.it/256844_lavori-urgenti-in-condominio -Lavori in condominio: ultime sentenze https://www.laleggepertutti.it/277026_lavori-in-condominio-ultime-sentenze -Ristrutturazione condominio: ultime sentenze https://www.laleggepertutti.it/277637_ristrutturazione-condominio-ultime-sentenze

Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche)

 Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

Segui il nostro direttore su Youtube

Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato.

"La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Stampa 1/2016. | © Riproduzione riservata | La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via F. de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT20N0706280880000000138231 - Swift ICRAITRRTI0