di Giulia De Sanctis © Giugiaro Architettura Torino - I primi tram arancioni sono stati costruiti circa 70 anni fa e sono diventati negli anni i mezzi di trasporto più riconoscibili della città. Ma presto verranno sostituiti definitivamente con nuovi veicoli. A partire dal mese di settembre 2022 si dirà addio agli storici tram, rimpiazzati dai ben più moderni tram di vetro di Hitachi, disegnati da Giugiaro. Saranno di colore giallo-blu e dal loro interno sarà possibile vedere il cielo del capoluogo torinese: vetro nelle fiancate e nelle tegole laterali che corrono lungo tutto il tetto del tram. Il primo dei 70 tram che verranno sostituiti, è arrivato a Torino qualche settimana fa e in questi giorni viene testato dai tecnici della GTT e dell'Hitachi sui binari dell'anello davanti all'Allianz Stadium. I nuovi tram di 28 metri di lunghezza conterranno 218 passeggeri e si impiegherà la stessa energia che serve per tenere accesa per un'ora una lampadina da 32 watt. Il loro costo è di 175 milioni di euro e l'investimento è stato avviato dalla giunta Appendino sotto la guida dell'amministratore delegato di GTT Gianni Foti. Ora toccherà all'assessora alla Mobilità Chiara Foglietta ottenere dal ministero dei Trasporti i fondi necessari per far sì che i nuovi tram possano viaggiare tutti i giorni per le strade di Torino. Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino .
Torino - I primi tram arancioni sono stati costruiti circa 70 anni fa e sono diventati negli anni i mezzi di trasporto più riconoscibili della città. Ma presto verranno sostituiti definitivamente con nuovi veicoli.
A partire dal mese di settembre 2022 si dirà addio agli storici tram, rimpiazzati dai ben più moderni tram di vetro di Hitachi, disegnati da Giugiaro.
Saranno di colore giallo-blu e dal loro interno sarà possibile vedere il cielo del capoluogo torinese: vetro nelle fiancate e nelle tegole laterali che corrono lungo tutto il tetto del tram.
Il primo dei 70 tram che verranno sostituiti, è arrivato a Torino qualche settimana fa e in questi giorni viene testato dai tecnici della GTT e dell'Hitachi sui binari dell'anello davanti all'Allianz Stadium.
I nuovi tram di 28 metri di lunghezza conterranno 218 passeggeri e si impiegherà la stessa energia che serve per tenere accesa per un'ora una lampadina da 32 watt. Il loro costo è di 175 milioni di euro e l'investimento è stato avviato dalla giunta Appendino sotto la guida dell'amministratore delegato di GTT Gianni Foti.
Ora toccherà all'assessora alla Mobilità Chiara Foglietta ottenere dal ministero dei Trasporti i fondi necessari per far sì che i nuovi tram possano viaggiare tutti i giorni per le strade di Torino.
Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi. Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino .
e si occupa delle seguenti tematiche: Eventi di Concerti e Nightlife a Torino , Eventi di Teatro e Spettacoli a Torino , Eventi di Ristoranti e Sagre a Torino , Eventi di Mostre e Musei a Torino , Eventi di Bambini e Famiglia a Torino , Eventi di Shopping e Moda a Torino , Eventi di Cinema e TV a Torino , Eventi di Itinerari e Visite a Torino , Eventi di Sport e Fitness a Torino , Eventi di Libri e Incontri a Torino , Eventi di Benessere e Salute a Torino , Eventi di Viaggi e Vacanze a Torino , Eventi di Attualità e Tendenze a Torino